|
SCARICA L'APP RIPASSOLATINO SUL PLAY STORE
E' LA NUOVA APP DI RIPASSOFACILE E LA TROVI SUL PLAYSTORE! |
Fate l’analisi logica delle seguenti frasi, come nell’esempio, indicando quale CASO i sostantivi, gli aggettivi e i pronomi richiederebbero IN LATINO.
Passate con il mouse sullo spazio giallo per la verifica.
ESEMPIO
Laura, fai attenzione alle mie parole.
c. vocaz. (vocativo) c. ogg. (accusativo) c. term. (dativo)
1) I fiori in quel vaso erano bellissimi
| I fiori= soggetto= nominativo bellissimi=nome del predicato= nominativo (concorda col soggetto) |
2) Non ti permetto di uscire prima di aver fatto tutti i compiti
| ti (a te)=compl. di termine= dativo i compiti=compl. oggetto=accusativo |
3) La gatta di Roberta ha fatto i gattini
| di Roberta=compl. di specificazione=genitivo i gattini=compl. oggetto=accusativo |
4) Ti affido questo compito perché ti ritengo capace di eseguirlo
| ti (a te)=compl. di termine= dativo compito=compl. oggetto= accusativo ti (cioè te)=compl. oggetto=accusativo capace=complemento predicativo dell'oggetto=accusativo (concorda col "ti" ritengo) |
5) I marinai sono spaventati dalla tempesta
| dalla tempesta=compl. di causa efficiente= ablativo semplice |
6) Ragazzo mio, sii sempre diligente!
|
Ragazzo=complemento di vocazione=vocativo diligente=nome del predicato= nominativo (concorda con il "tu" soggetto) |
7) Oggi la padrona celebra le nozze della figlia con uno splendido banchetto
| la padrona=soggetto=nominativo le nozze=compl. oggetto=accusativo della figlia=compl. di specificazione=genitivo |
figo
RispondiElimina