Verifica sui termini storici, politici ed economici
1 / 20
- Concezione secondo la quale tutti gli aspetti della vita politica e sociale dovrebbero essere postulati e concretati sulla base dei principii di una dottrina.
- Indipendentismo
- Integralismo
- Laicismo
- L’insieme dei funzionari che amministrano lo stato.
- Borsa valori
- Burocrazia
- Diplomazia
- Tribunale ecclesiastico istituito nel secolo XII per reprimere le eresie
- Inquisizione
- Grande Scisma
- Omoforio
- Gruppo di persone potenti, in grado di influenzare le decisioni politiche ed economiche dei governi.
- Proletariato
- Federazione
- Lobby
- Movimento culturale che nasce in Italia nella seconda metà del Trecento e di qui si diffonde in tutta Europa, raggiungendo nel Cinquecento il massimo sviluppo
- Rinascimento
- Risorgimento
- Riforma
- Assemblea di vescovi per discutere su tematiche religiose legate alla fede cristiana
- Apostolato
- Concilio
- Conclave
- Imposizione di dazi su prodotti esteri per scoraggiarne l’importazione e favorire così le imprese nazionali.
- Mercantilismo
- Liberismo
- Protezionismo
- Terreno molto esteso, posseduto da un solo proprietario; spesso diventa un elemento che ostacola l’agricoltura, l’utilizzo migliore della superficie e l’occupazione
- Ammortamento
- Latifondo
- Mezzadria
- Situazione economica in cui crescono i prezzi delle merci e diminuisce il potere d’acquisto del denaro
- Minusvalenza
- Fabbisogno
- Inflazione
- Organizzazione internazionale per la collaborazione nella difesa militare, creata nel 1949 in supporto al Patto Atlantico
- NATO
- WTO
- ONU
- Nella società di ancien régime venivano indicati con questo nome tutti coloro che non appartenevano né alla nobiltà né al clero, vale a dire la grande maggioranza della popolazione
- Servi della Gleba
- Terzo stato
- Lanzichenecchi
- Gruppo politico liberale di origine mazziniana, democratica e garibaldina che fu al governo del regno d’Italia dal 1876 al 1883
- Sinistra storica
- Destra storica
- Democrazia Cristiana
- Conquista del potere realizzata con la forza o con metodi illegali, di solito per opera di gruppi militari.
- Restaurazione
- Controriforma
- Colpo di Stato
- Rinunciare al trono, al ruolo di Re, al proprio ruolo di comando a favore di altre persone (figli, personaggi politici)
- Alienare
- Abdicare
- Asservire
- Sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione.
- Classismo
- Marxismo
- Capitalismo
- Concentrazione di imprese (banche, industrie, società commerciali) che si collegano insieme per non farsi concorrenza e per controllare il mercato.
- Cartello
- Concorrenza
- Cabotaggio
- Territorio nazionale che si trova però all’esterno dei confini nazionali.
- Enclave
- Protettorato
- Exclave
- Possedimento territoriale su cui viene esercitato il predominio politico, economico, militare e culturale.
- Protettorato
- Mandato
- Colonia
- Manovra per impedire il commercio di determinati prodotti nei confronti di uno stato che si vuole indebolire o punire
- Embargo
- Autarchia
- Cabotaggio
- Sistema di aiuto da parte degli USA per la ricostruzione dell'Europa a seguito della Seconda guerra mondiale.
- New Deal
- Modello Black - Scholes
- Piano Marshall
easy
RispondiElimina