L'AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA
Alcune domande di verifica sul fascismo
1 / 21
- In quale anno Mussolini fonda a Milano il partito chiamato "Fasci di combattimento"?
- 1920
- 1919
- 1918
- Fin dall'inizio i fascisti adottarono la strategia della violenza nei confronti degli avversari politici.
Contro quale partito si scagliarono principalmente?- Liberali
- Cattolici
- Socialisti
- Cos'erano le squadre armate fasciste?
- Squadriglie che percorrevano le campagne per attaccare e distruggere le organizzazioni politiche socialiste
- Squadriglie armate che pattugliavano soprattutto i centri urbani in difesa del cittadino
- Squadriglie che avevano il compito di arruolare (anche con l'uso della forza) nuovi iscritti al partito di Mussolini
- In quali liste si candidarono i fascisti nelle elezioni del 1921?
- Liberali
- Monarchici
- Repubblicani
- Il Partito Nazionale Facista nacque ufficialmente a Roma nel Novembre di quale anno?
- 1923
- 1921
- 1922
- Quando avvenne la marcia su Roma?
- Il 18 Settembre 1921
- Il 4 Novembre 1923
- Il 28 Ottobre 1922
- Mussolini vi partecipò direttamente?
- Sì
- No
- Come si comportò il re Vittorio Emanuele III nei confronti di questa presa di posizione?
- Dichiarò lo stato di assedio
- Abdicò lasciando il suo posto al figlio Emanuele Filiberto I
- Richiamò Mussolini a Roma con l'incarico di formare il nuovo governo
- Una volta ottenuto il potere, Mussolini cercò subito l'appoggio di quale istituzione?
- I sindacati operai
- L'unione degli industriali italiani
- La Chiesa
- In che modo lo ottenne?
- Con la restaurazione del colonnato del Bernini in Piazza San Pietro, gravemente danneggiato dopo la Prima Guerra Mondiale
- Attraverso l'istituzione capillare di centri cattolici su tutto il territorio italiano
- Con la riforma Gentile, che prevedeva che la religione cattolica diventasse materia obbligatoria di studio nelle scuole elementari.
- Cosa prevedeva la legge Acerbo del 1923, volta a riformare il sistema elettorale italiano?
- Ul premio di maggioranza che concedeva al partito che avesse superato la soglia del 25% i 2/3 dei seggi della Camera dei Deputati
- La legge Acerbo concesse il voto alle donne che avessero compiuto più di 21 anni e fossero in possesso di un titolo di studio
- Introdusse il doppio turno nelle elezioni dei sindaci e dei preseidenti provinciali
- Chi era Giacomo Matteotti?
- Il leader dei socialisti
- Un parlamentare antifascista
- Un deputato vicino al partito di Mussolini
- Cosa successe dopo che Matteotti denunciò le irregolarità che avevano caratterizzato le elezioni del 1924?
- Le elezioni vennero considerate nulle e si procedette ad indirne di nuove (vinse comunque il partito fascista)
- Mussolini e la dirigenza di partito furono sottoposti a processo
- Matteotti venne rapito e brutalmente assassinato
- Come ragirono i partiti d'opposizione all'assassinio Matteotti?
- Decisero di riunirsi separatamente e di non partecipare ai lavori del Parlamento
- Decisero per lo scioglimento di Camera e Senato
- Non ci furono, da parte dei parlamentari, manifestazioni di aperto disappunto nei confronti dell' omicidio Matteotti
- Come è chiamata tale presa di posizione?
- Lo scisma del Quirinale
- La ritirata del Gianicolo
- La secessione dell'Aventino
- E il re come si comportò?
- Ritirò il mandato a Mussolini
- Diochiarò lo scioglimento del governo
- Non intervenne
- Mussolini, dunque, trovò spianata la strada per instaurare la sua dittatura. Da quale anno iniziano i provvedimenti volti a a cancellare tutte le istituzioni democratiche?
- 1925
- 1927
- 1926
- Fra questi provvedimenti vi fu anche l'abolizione della libertà sindacale
- Vero
- Falso
- La libertà di stampa, invece, rimase tale fino allo scoppio della seconda guerra mondiale
- Vero
- Falso
- Cosa fu stabilito nei confronti dei partiti politici nel novembre del 1926?
- Vennero mantenuti a livello istituzionale, ma il loro peso politico era praticamente inesistente
- Vennero sciolti
- Che cos'era il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato?
- Un tribunale minorile
- Un tribunale che giudicava soltanto le violenze urbane
- Un tribunale attivo contro i reati politici
devo ripassare...
RispondiEliminaho saputo tutto (troppo facili comunque).....
RispondiEliminaMa vai a studiareeee
Elimina:((
Elimina92%
Eliminascusatemi voi non potete fare un quiz sul fascismo e poi mi venite a dire che i fascisti erano liberali o che le elezioni politiche erano il 23!!
RispondiEliminaPrima di inalberarsi (non fa bene alla pressione, alle coronarie, al fegato...) vada a leggersi qualcosa sui Blocchi Nazionali delle elezioni del '21
EliminaEcco il link
https://it.wikipedia.org/wiki/Blocchi_Nazionali
Per quanto riguarda il 1923, non abbiamo capito esattamente cosa intende. Nel 1923 fu varata una legge di riforma elettorale, la legge Acerbo.. Se vuole spiegarci meglio siamo qui :-)
Grazie per il passaggio.
Un saluto.
domande molto specifiche, devo ripassare!
RispondiEliminaNon ho saputo tutto perché non lo ricordavo per intero. Mi ha fato piacere mettere in pratica le conoscenze e rivivere quei momenti attraverso una fessura mentale. HO preso 76%. Va bene?
RispondiElimina90% :)
RispondiEliminadevo seriamente studiare di più.
RispondiElimina66% :/
Quiz molto interessante ed utile a scopo didattico, va bene 85% Prof. Giampaoli?
RispondiEliminaHo preso 95%
RispondiEliminaE ANDATA ABBASTANZA BENE
RispondiEliminail mio punteggio e 94/100 e ho fatto giusto 19/21
RispondiEliminaso na bestia 97 per cento con una domanda sbagliata
RispondiElimina100% easy
RispondiElimina71% lo accetto!!
RispondiEliminaokay..
RispondiElimina94
RispondiEliminaun pò troppo facili, no?!
RispondiElimina91% mi va bene, a me serve per domani, sono in terza media e alcune cose non c'erano proprio sul programma
RispondiEliminacompito Gabriele Giannone
RispondiEliminahm facile forse avrei aggiunto qualcosa anche sulle leggi razziali in Italia (:
RispondiEliminaboh devo ripassare 73%
RispondiElimina