Fra le seguenti affermazioni sul Decameron indica quelle corrette
1 / 24
- Il Decameron venne composto nella metà del
- XIII secolo
- XV secolo
- XIV secolo
- L'opera è divisa in
- Canti
- Capitoli
- Giornate
- E' composto da numerose poesie scritte in versi liberi o endecasillabi
- Vero
- Falso
- Le novelle sono
- 100
- 50
- 77
- I narratori sono 10 giovani:
- 7 uomini e 3 donne
- 7 donne e 3 uomini
- 6 uomini e 4 donne
- che si trattengono fuori città per
- 14 giorni
- 10 giorni
- 8 giorni
- per sfuggire
- all'inondazione dell'Arno del 1327
- all'invasione di Firenze del 1300
- alla peste nera del 1348
- I narratori appartengono
- Al popolo
- Alla nobiltà
- Alla borghesia
- A chi è dedicato il libro?
- Ai giovani fiorentini dell'epoca
- Alle donne
- A personalità appartenenti al mondo ecclesiastico
- Qual è la finalità dell'opera secondo Boccaccio?
- Giovare a chi è afflitto alle pene d'amore
- Istruire divertendo
- Fornire un quadro storico del '300 ai posteri
- La cornice dell'opera è
- Lo stile che caratterizza le novelle
- Un argomento comune a tutte le novelle (e che, in qualche modo, le collega)
- La storia dei giovani, il motivo per cui si trovano in campagna, la peste che affliggeva Firenze, il resoconto delle loro giornate
- La presenza di una cornice è tipica della letteratura
- Araba
- Anglosassone
- Latina
- La vita dei giovani in campagna è
- Cupa, triste, permeata dal senso di sconforto per ciò che stava accadendo a Firenze
- Allegra, spensierata, fatta di balli, giochi e ottimo cibo
- Nelle novelle il mondo descritto è
- realistico
- utopistico
- Nell'opera si esaltano la furbizia e l'intelligenza
- Vero
- Falso
- L'amore è concepito secondo i canoni cortesi (la donna amata è fonte di salvezza spirituale) senza alcun riferimento alla "passione amorosa" più prosaicamente intesa
- Vero
- Falso
- Perché Boccaccio si affida proprio alle novelle per la sua opera?
- Perché riteneva la novella lo strumento più adatto a rappresentare una realtà variegata e muliforme
- Perché Boccaccio scrisse solo in prosa, mai in poesia
- Lo stile dell'autore e dei narratori è
- Informale, popolare
- Alto, sostenuto
- Lo stile dei personaggi è
- Ricco di un linguaggio multiforme
- Alto e sostenuto
- Informale, popolare
- Il Boccaccio inteviene direttamente nell'opera
- Vero
- Falso
- Per quali motivi?
- Per spiegare alcune particolarità dei personaggi delle novelle (Chicchibio e Cisti Fornaio)
- Per difendere se' stesso e il Decameron dalle critiche che gli erano state mosse
- Per raccontare del suo amore per Fiammetta (in riferimento ad alcune novelle che trattano il tema dell'amore)
- La realtà rappresentata nelle novelle è spesso
- Cittadina, borghese, mercantile
- Aristocratica, legata al mondo delle corti
- Legata al mondo contadino e rurale
- Cosa si intende con "tema dell'industria"?
- L'unica via possibile secondo il Boccaccio era lasciare che il Fato facesse il suo corso, abbandonandosi ad esso e al suo volere (con la mediazione religiosa a far da conforto)
- La capacità di accumulare ricchezze tipica di alcuni personaggi delle novelle
- La capacità dell'uomo di opporsi con l'intelligenza alle difficoltà della Fortuna e degli uomini
- La realtà storica nel Decamerone è assolutamente riconoscibile
- Vero
- Falso
sono sbagliate delle domande per esempio la n6
RispondiEliminaUhm.. in realtà sbagli tu..
EliminaI ragazzi trascorrono due settimane (14 giorni) sulle colline di Firenze.. è vero che si raccontano storie per 10 giornate, ma ciò non significa che la loro permanenza fuori città sia durata altrettanto ;-)
Il Decameron è un'opera che mi è piaciuta molto, sono soddisfatto del lavoro che ho svolto.
RispondiElimina24 esatte su 24. Troppo facile
RispondiEliminaLa diciottesima domanda mi sembra errata: boccaccio fa in modo che i ragazzi nella villa parlino in modo informale se non mi sbaglio.
RispondiEliminaun quiz fatto veramente molto bene complimenti
RispondiElimina