Un test d'ingresso valido per terza media o prima superiore
1 / 29
- A quale secolo (indica il secolo con numero romano) appartiene il 780 a.C
- VII secolo
- VIII secolo
- VI secolo
- A quale secolo (indica il secolo con numero romano) appartiene il 1610 d.C
- XVII secolo
- XVI secolo
- XV secolo
- A quale secolo (indica il secolo con numero romano) appartiene il 180 d.C
- III secolo
- I secolo
- II secolo
- La tale battaglia si è svolta nella seconda del XVIII sec. Da quale anno a quale anno ci si riferisce scrivendo “prima metà del XVIII secolo ?
- Dal 1801 al 1850
- Dal 1601 al 1650
- Dal 1701 al 1750
- Riordina le date proposte nell’esatto ordine cronologico:
630d.C., 59 a.C., 550 a.C., 1450 d.C, 980 a.C., 14 d.C., 1710 d.C.- 630d.C., 59 a.C., 550 a.C., 1450 d.C, 980 a.C., 14 d.C., 1710 d.C
- 59 a.C.- 550 a.C.- 980 a.C. - 14 d.C. - 630d.C.- 1450 d.C - 1710 d.C -
- 980 a.C - 550 a.C - 59 a.C- 14 d.C - 630 d.C - 1450 d.C - 1710 d.C
- Indica quando si sono svolti i fatti elencati-->
Longobardi in Italia- Antichità
- MedioEvo
- Età moderna
- Nascita dell'allevamento
- Preistoria
- Antichità
- Medioevo
- Scoperta dell'America
- Età contemporanea
- Medioevo
- Età moderna
- Fascismo in Italia
- Età contemporanea
- Età moderna
- Medioevo
- Augusto imperatore
- Medioevo
- Antichità
- Età moderna
- Civiltà comunale in Italia
- Medioevo
- Età moderna
- Antichità
- Guerra di Troia
- Preistoria
- Antichità
- Medioevo
- Seconda rivoluzione industriale
- Età contemporanea
- Medioevo
- Età moderna
- Guerra fredda
- Età moderna
- Età contemporanea
- Medioevo
- Indica se i personaggi indicati sono vissuti prima o dopo Cristo-->
Napoleone- a.C
- d.C
- Winston Churchill
- a.C
- d.C
- Pipino il Breve
- a.C
- d.C
- Alessandro Magno
- a.C
- d.C
- Carlo Magno
- a.C
- d.C
- Maometto
- d.C
- a.C
- Rotari
- a.C
- d.C
- Annibale
- a.C
- d.C
- Costantino
- a.C
- d.C
- San Francesco
- a.C
- d.C
- Indica la corretta definizione dei seguenti termini storici-->
Suffragio universale- Censimento della popolazione di un determinato territorio
- Tutti i cittadini, senza distinzione di ceto, sesso o istruzione, possono votare alle elezioni
- Votazione universale indetta in particolari casi di pericolo globale (morte del presidente americano, guerra nucleare in atto, etc.)
- Alto Medioevo
- Periodo storico che indica i primi secoli del Medioevo
- Periodo storico che indica gli ultimi secoli del Medioevo
- Periodo storico che indica il periodo del Medioevo più elevato dal punto di vista storico, economico e culturale
- Abdicare
- Condurre un esercito fuori dalla battaglia
- Eleggere un capo durante un'assemblea popolare
- Rinunciare ad un'alta carica
- Risorgimento
- Movimento culturale di inizio 900, caratterizzato da una grande espansione dei mezzi di comunicazione
- Periodo fra il '400 e il '400 caratterizzato da una rinascita delle arti e della cultura in Europa
- Periodo storico dell’Ottocento caratterizzato dal processo che consentì il formarsi dell’unità d’Italia
- Genocidio
- Sterminio di un intero gruppo etnico o di una minoranza nazionale o religiosa
- Repressione da parte di un dittatore di tutte le forme di libertà fondamentali (stampa, aggregazione, etc.)
- Utilizzo di campi di concentramento per imprigionare e uccidere i nemici
Scusate, nel test " prove ingresso storia " alla domanda numero 20 Maometto prima o dopo Cristo. Voi date la risposta giusta prima di Cristo, ma maometto non è nato dopo Cristo?
RispondiElimina(570 - 632)? o forse non ho capito bene la domanda del quiz? Grazie. attendo fiducioso.
raffaele
Grazie mille per la segnalazione, Raffaele!
EliminaEra scappata una spunta nel posto sbagliato...
Il vostro aiuto è incredibilmente prezioso per offrirvi un sito quanto più preciso e corretto possibile :-)
Grazie ancora, un caro saluto.
Scusate, ma nel test "Prove ingresso storia", alla domanda numero 13 (Seconda rivoluzione industriale) voi segnate come risposta corretta la "c" (Età Moderna), quando, invece, la risposta esatta è la "a" (Età Contemporanea) perché la Seconda rivoluzione industriale si svolse verso la fine dell'Ottocento, in piena Età Contemporanea (iniziata già dal 1789 con la Rivoluzione francese). Grazie anticipatamente per la risposta, un cordiale saluto. Marco
RispondiEliminaGrazie anche a te.
EliminaDatare con precisione eventi che si sviluppano in maniera asincrona in luoghi lontani e differenti è sempre piuttosto difficile..
La Seconda Rivoluzione Industriale inizia ancora nell'età Moderna (1850 circa) e trova il suo massimo sviluppo in età Contemporanea (fine 1800).
Nel nostro test abbiamo semplicemente scelto di indicare il momento dell'inizio della Rivoluzione, ma effettivamente potremmo assegnare una doppia spunta alla domanda facendo risultare corrette entrambe le risposte..
Grazie mille per il tuo commento.
Siete preziosi.
Un caro saluto :-)
Però di solito la convenzione più diffusa e generalmente utilizzata nelle scuole indica l'inizio dell'età contemporanea con Vienna (1815), anche se su questo si può certo discutere (e infatti è stato ampiamente fatto con proposte che posticipano l'inizio dell'era contemporanea a fine '800, come fate voi o persino a dopo la II guerra mondiale). Anche la domanda se la scoperta delle Americhe appartenga al Medioevo o all'età moderna può indurre una certa confusione, visto che tradizionalmente è l'evento di passaggio fra le due epoche. Grazie.
RispondiEliminaNon ho capito questa lezione, spero che tu mi aiuti e grazie
RispondiEliminabellissimo test molto utile. grazie mille
RispondiElimina