Verifica a domande aperte sulla Riforma di Lutero e sulle conseguenze che ebbe in Europa.
Per la soluzione clicca sul pulsante show/hide
1)Quale fu il significato storico della riforma luterana?
La Riforma protestante ha assunto un significato rivoluzionario, di profonda rottura nella storia europea in quanto ha modificato una delle caratteristiche peculiari della società europea medioevale: l’unità religiosa. Insieme alla altre confessioni protestanti quali il calvinismo, la riforma di Lutero sancì la definitiva rottura di questa unità che finì per provocare, nei secolo XVI e XVII, una serie continua di scontri, di guerre di religione. Oltre alla frantumazione definitiva del concetto di "sacro romano impero" si ebbe con la Riforma l'avvio del processo di formazione delle nazionalità: gran parte dei popoli di lingua anglo-sassone si separano dalla chiesa romana.
2)In che cosa consisteva la crisi della chiesa cattolica quattrocentesca?
Alla fine del Quattrocento la Chiesa cattolica attraversava una profonda crisi, sia istituzionale ed economica, che ideologica. Dal punto di vista istituzionale le varie chiese e le diocesi non sembravano nemmeno più centri religiosi: le messe venivano celebrate saltuariamente così come saltuariamente venivano impartiti i sacramenti. I vescovi e i parroci non amministravano più direttamente il culto, ma si facevano sostituire da vicari, ignoranti e mal pagati, che lavoravano il minimo indispensabile. Gli uomini di chiesa dimostravano di essere molto più interessati al denaro e ai loro interessi personali e cercavano di arricchirsi in tutti i modi.
3)Che cos'era la vendita delle indulgenze? Perchè Lutero protestò contro di essa?
Le indulgenze erano sconti di pena per le anime dei morti, concesse dalla Chiesa in cambio di offerte in denaro, di case e terreni, di gioielli e beni preziosi. Per raccogliere i soldi necessari alla costruzione della Chiesa di San Pietro, Leone X incaricò nel 1517 la banca dei Fugger di vendere le indulgenze in tutta la Germania. Fu allora che Lutero, per protestare, affisse sulla porta del castello di Wittemberg, Le 95 tesi cioè 95 affermazioni contro il commercio delle indulgenze
4)Illustra la dottrina luterana sui seguenti punti:
a.salvezza per sola fede; b.sacerdozio universale; c.libero esame; d. dottrina dei sacramenti.
a. Ogni uomo può essere salvato da Dio per mezzo della sua fede. Non contano né le opere, né le elemosine, ma la fedeltà e l'obbedienza al Vangelo, che è stato ispirato direttamente dalla divinità.
b.per ricevere la grazia divina non occorre la mediazione di un clero istituzionalizzato: tra l'uomo e Dio c'è un contatto diretto.
c.Chiunque, illuminato da Dio, può sviluppare una conoscenza completa ed esatta delle 'Scritture'.
d.Poiché nel Vangelo si nominano solo tre sacramenti: battesimo e eucarestia. Questi sono i soli ad essere accettati dai luterani.
5)Quali furono le ragioni di ordine politico che favorirono l'affermarsi della Riforma in Germania? Come si concluse il conflitto fra l'imperatore cattolico Carlo V e i prìncipi protestanti?
La diffusione della Riforma era favorita dalla situazione politica internazionale, in modo particolare dall’assenza dell’imperatore dalla Germania, a causa del conflitto che lo opponeva al papa e alla Francia e dall’avanzata dei Turchi nei Balcani. L’impero di Carlo V, d’accordo col papato, si oppone alla riforma, ma senza successo. Le ostilità fra impero e principi tedeschi si concludono con la Pace di Augusta (1555) che afferma il principio di “tolleranza religiosa”, seppur entro i limiti del “cuius regio eius religio” (cioè la religione dei sudditi di una nazione deve essere quella del loro re).
I beni ecclesiastici secolarizzati (confiscati) dai principi o dai re non furono più restituiti alla chiesa romana.
6)Le idee della Riforma si diffusero rapidamente in tutta Europa. Indica i paesi nei quali si ebbero gli sviluppi più importanti (cosa avvenne e con chi)
I paesi dove si ebbero gli sviluppi più importanti furono la Svizzera(dove le idee di Lutero vennero portate avanti prima da Zwingli e poi da Calvino) e l'Inghilterra dove il sovrano Enrico VIII si staccò dalla chiesa di Roma perché il papa si era rifiutato di annullare il suo matrimonio con Caterina D'Aragona. Nel 1534 Enrico VIII si proclamò capo della Chiesa Inglese.
7)Cosa si intende con il termine "controriforma"?
Il tentativo da parte della Chiesa Cattolica di riformarsi per bloccare, se non ostacolare, la riforma luterana.
8)Quando si svolse il Concilio di Trento e cosa vi fu stabilito?
Si svolse dal 1545 al 1563 (con numerose interruzioni) e vi si stabilì la validità della dottrina cattolica e la nascita di nuovi ordini religiosi (come i gesuiti e i cappuccini) per sostenere l'azione della Chiesa. Oltre a questo furono condannate con fermezza le dottrine protestanti
9)Quali strumenti utilizzò la chiesa cattolica per fronteggiare le conseguenze della Riforma protestane?
Le idee pericolose vennero combattute con ogni mezzo: un Indice dei libri proibiti e venne potenziato il Tribunale dell'Inquisizione (che giudicava le persone sospettate di eresia)
yaz
RispondiEliminaboh
RispondiEliminabello, mi è servita per ripassare un po' il Luteranesimo
RispondiEliminagrazie
RispondiEliminagrazie!!
RispondiElimina