Test ingresso I liceo
1 / 15
- Chi è stato l'inziatore del metodo sperimentale?
- Leonardo da Vinci
- Albert Einstein
- Isaac Newton
- Galileo Galilei
- Nei cloroplasti si svolge
- La sintesi delle proteine
- La demolizione di sostanze
- La fotosintesi clorofilliana
- La sintesi dei liquidi
- Scegli l'affermazione che spiega l'alternanza di giorno e notte sulla Terra
- La Terra ruota intorno al Sole
- L'asse terrestre è inclinato
- La Terra ruota intorno al suo asse
- I poli magnetici non coincidono coi poli geografici
- Con quale strumento è posibile osservare i corpi celesti?
- Con un satellite artificiale
- Con un telescopio
- Con un binocolo
- Con un microscopio
- Il pianeta più simile alla Terra per dimensioni è
- Urano
- Nettuno
- Mercurio
- Venere
- Quali sono le cellule più grandi presenti sulla Terra?
- I batteri
- Le uova
- I neuroni
- Gli eritrociti
- Quale tra le seguenti specie è comparsa per ultima sulla Terra?
- Rettili
- Mammiferi
- Insetti
- Pesci
- La stella più vicina alla Terra è
- Alpha Centauri
- Sirio
- Venere
- Il Sole
- La molecola dell'acqua è formata da
- 2 atomi di ossigeno
- 2 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno
- 2 atomi di ossigeno e 1 atomo di idrogeno
- 2 atomi di idrogeno
- L'acqua è
- Più densa del ghiaccio
- Meno densa del ghiaccio
- Essendo la stessa materia, ha la stessa densità
- Esistono mammiferi che depongono le uova?
- Sì
- No
- Il microscopio ottico pemette di ingrandire gli oggetti
- Da 1000 a 5000 volte
- Da 20.000 a 100.000 volte
- Da 10 a 100 volte
- Da 10.000 a 50.000 volte
- In quale stato della materia le particelle sono caratterizzate da una grande mobilità, potendosi muovere liberamente in tutto il volume?
- Nei gas
- Nei liquidi
- Nello stato solido
- Le branchie servono a
- Filtrare le sostanze nutritive
- Far circolare il sangue
- Respirare
- Muoversi in verticale
- Gli elettrono sono particelle dotate di carica
- Negativa
- Positiva
Le domande n°3 e n°7 hanno le risposte sbagliate, nella n°3 la risposta corretta è "2 atomi di idrogeno e 1 atomo di ossigeno", mentre nella domanda n°7 la risposta corretta è "Più densa del ghiaccio"
RispondiEliminabello
RispondiEliminaGrazie, molto utile come allenamento
RispondiEliminabello, non mi ricordavo della sintesi clorofiliana
RispondiEliminaOttimo allenamento
RispondiEliminaBello super utile ma dovrebbero esserci più domande
RispondiElimina