All'età di 13 anni viene mandato a bottega da un pittore milanese. Qual era il suo nome?
Pietro Bellori
Simone Peterzano
Giorgio Almerighi
All'incirca a 20 anni Caravaggio lascia Milano e va a Roma dove opera per alcuni anni come esecutore di nature morte e decorazioni varie. Chi è l'uomo che per primo acquista alcuni suoi quadri, incantato dalla sua pittura?
Il Cavalier Arpino
Monsignor Pandolfo Pucci da Recanati
Il Cardinal Francesco Maria dal Monte
Grazie al Dal Monte, nel 1599, Caravaggio riceve la sua prima commissione pubblica per realizzare alcune tele riguardanti la vita di San Matteo. Come si chiamano tali opere?
La Vocazione e il Martirio
La Conversione e la Morte
L'Annunciazione e la Decapitazione
Durante il suo soggiorno romano la vita del pittore fu caratterizzata soprattutto
Dall'assidua frequentazione della nobiltà romana
Da episodi turbolenti che gli causarono diversi guai con la giustizia
Da uno stile di vita molto distaccato dal mondo che aveva intorno (quasi un ascetico)
Che cosa accadde la sera del 28 Maggio 1606?
Caravaggio incontra la donna che sarebbe poi rimasta con lui tutta la vita: Filide Melandroni
Caravggio uccide un rivale in amore durante il gioco della pallacorda
Quale fu la terribile conseguenza di questo delitto per il pittore?
Fu imprigionato nelle segrete di Tor Vergata dove morì pochi anni più tardi
Venne esiliato da Roma che dovette lasciare senza farvi mai più ritorno
Venne condannato alla decapitazione (che poteva esser eseguita da chiunque lo avesse riconosciuto per la strada)
A livello pittorico come cambiano le sue tele dopo la condanna?
I colori da lui utilizzati si schiariscono, quasi a volersi liberare interiormente dalla colpa commessa
Nei suoi dipinti cominciarono ossessivamente a comparire personaggi giustiziati con la testa mozzata
I colori delle sue tele si fanno ancora più cupi, accesi e violenti, con forte predominanza del blu e del nero
In seguito al delitto non fu più possibile per Caravaggio rimanere a Roma. Da chi venne aiutato nella sua fuga dalla città?
Da Ottavio Leoni
Da Carlo Borromeo
Dal principe Filippo Colonna
Aiutato dal Colonna, nel 1606, Caravggio giunge in un'altra città italiana. Quale?
Napoli
Firenze
Venezia
Durante il suo soggiorno napoletano gli vennero commissionate molte opere. Quale fra queste, ancora presente nella città partenopea, presenta una composizione molto drammatica e concitata?
Sette opere di Misericordia
Flagellazione di Cristo
Decollazione di san giovanni Battista
Dopo Napoli Carvaggio si reca
a Londra
in Grecia
a Malta
A Malta e vuole entrare nell'ordine dei Cavalieri di San Giovanni. Per quale motivo?
Per ottenere l'immunità dalla condanna che ancora pendeva sulla sua persona
Per ottenere un vitalizio che gli permettesse di vivere senza lavorare
Per incontrare il fratello che risiedeva a La Valletta
Quale suo famoso dipinto è ancora oggi conservato nella cattedrale de La Valletta?
Decollazione di San Giovanni
Conversione di San Paolo
Crocifissione di San Pietro
Caravggio finì in carcere anche a La Valletta, ma riuscì a fuggire rifugiandosi dove?
In Calabria
In Sardegna
In Sicilia
Dopo la Sicilia torna a Napoli dove è ancora attivo come pittore. Nel 1610 gli viene comunicato che Papa Paolo V stava preparando la revoca della sua condanna. Cosa fa allora il pittore?
Volle avvicinarsi a Roma (segretamente) e si imbarcò fermandosi a Ladispoli
Si diresse prima a Terni e poi a Tivoli dove intendeva aspettare la conferma della revoca
Dove muore Caravggio? (tenendo presente che le circostanze della sua morte e il luogo della sua sepoltura sono ancora oggi controverse)
A Roma, pochi giorni dopo il suo rientro in città
A Ladispoli, presso la famiglia degli Orsini
A Porto Ercole, presso un sanatorio
Qual è una delle innovazioni principali riferite ai soggetti da lui dipinti?
Con Caravaggio per la prima volta si raggiunge una perfezione classica di forme e volti che ricorda le sculture greche
I soggetti da lui dipinti sono molto reali, veri, rappresentati anche e soprattutto nelle loro imperfezioni
Caravaggio dipinge dal vero?
Sì
No
Chi usava come modelli per i soggetti delle sue tele?
Persone comuni, prese per strada, spesso anche dalla dubbia fama
Generalmente chiedeva ai nobili che frequentava e di cui era ospite nei palazzi romani
In che modo la sua vita incise a livello pittorico?
Nei suoi quadri sono spesso rappresentate scene religiose che rappresentano la vera aspirazione (mai raggiunta!) dell'artista
Nei quadri rappresentò spesso scene di grande violenza che rispecchiavano la sua vita turbolenta
La sua produzione artistica fu abbondante oppure no?
Sì
No
In che modo Caravaggio sottolineava la drammaticità dei soggetti da lui dipinti?
Attraverso il contrasto fra luce e buio e ad un uso della luce di tipo direzionale
Attraverso l'uso di pennellate spesse e materiche
Caravaggio era solito, come Leonardo, preparare molti disegni prima di dipingere?
in riferimento alla domanda 18, non è certo il modo e il luogo in cui Caravaggio morì " Una vita fatta di luci e ombre, come le sue tele...da Napoli a Siracusa, da Malta alla spiaggia di Porto Ercole, dove muore nel 1610 a soli 39 anni"Tomaso montanari. La versione più accreditata è questa della morte a porto Ercole.
in riferimento alla domanda 18, non è certo il modo e il luogo in cui Caravaggio morì
RispondiElimina" Una vita fatta di luci e ombre, come le sue tele...da Napoli a Siracusa, da Malta alla spiaggia di Porto Ercole, dove muore nel 1610 a soli 39 anni"Tomaso montanari.
La versione più accreditata è questa della morte a porto Ercole.
Ciao
RispondiElimina