Le Ultime lettere di Jacopo Ortis, nella letteratura italiana, è uno dei primi esempi di
Romanzo storico
Romanzo epistolare
Romanzo autobiografico
L'opera è scritta
In versi
In prosa
La vicenda narrata nel romanzo trae origine da un fatto realmente accaduto nel 1796. Quale?
La morte della sorella Rubina
Una protesta organizzata dagli studenti dell'Università di Padova
Il suicidio di un giovane studente universitario
A quale altro celebre romanzo epistolare della letteratura straniera può essere paragonato?
Il rosso e il nero di Stendhal
Il Don Chisciotte di Cervantes
I dolori del giovane Werther di Goethe
Nel romanzo si raccontano le vicende dell' amore impossibile del protagonista, Jacopo, per la giovane Teresa. Per quale motivo Jacopo non potrà mai sposarla?
Teresa è promessa sposa di un altro uomo
Teresa si trova in convento come novizia e prenderà presto i voti
Teresa appartiene ad un ceto sociale molto diverso da quello di Jacopo e il padre di lei non acconsentirà mai al matrimonio fra i due
Oltre che da questo amore, da cos'altro è tormentato l'animo di Jacopo?
Dalla nascita di una sorellina gravemente malata
Dalla cessione della Repubblica di Venezia all'Austria
Dalla caduta in rovina della sua famiglia
Dove si rifugia l'Ortis per sfuggire alle persecuzioni?
Nelle Langhe
Sul Lago di Como
Sui colli Euganei
Come si uccide Jacopo?
Con un colpo di pistola
Con un pugnale
Impiccandosi
Le lettere sono indirizzate ad un amico dell'Ortis. Qual è il suo nome?
Lorenzo Alderani
Vincenzo Monti
Angelo Sassoli
Oltre che destinatario delle lettere, quale funzione svolge Lorenzo nella finzione letteraria?
Dovrà consegnare a Teresa un fiore, ormai essiccato, raccolto da Jacopo in campagna
A Lorenzo toccherà il compito di avvisare i familiari di Jacopo
Sarà colui che manderà in stampa le lettere in forma di romanzo
Quale personaggio storico viene ferocemente criticato dall'Ortis nel corso del romanzo?
Papa Pio VII
Napoleone
Giuseppe Garibaldi
Quale sentimento, per tutta la prima parte del romanzo, frena l'impulso suicida del tormentato Jacopo?
Il pensiero della patria lontana
L'amore per Teresa
L'amicizia per Lorenzo Alderani
Quale figura è fisicamente assente nel romanzo, ma continuamente invocata o richiamata alla memoria dall'Ortis?
La madre
Il padre
Il fratello
Con quale personaggio letterario Jacopo ha un colloquio nel boschetto dei tigli?
Nessun commento:
Posta un commento