In quali stati europei, infatti, nascono le prime monarchie?
Francia, Spagna, Inghilterra
Spagna, Francia, Italia
Francia, Austria, Inghilterra
In Italia, invece, e nei territori del Sacro Romano Impero resistono
Grandi stati territoriali
Piccoli stati regionali
Strutture feudali
Caratteristica principale dello stato moderno è
La divisione del potere in più forze politiche
La piena sovranità del re
L'appoggio religioso del Papa
Altre caratteristiche importantissime per l'affermazione e la permanenza degli stati nazionali sono un efficiente apparato fiscale e burocratico unito a:
La forza della classe nobile che appoggiava il re
Il decentramento del potere in tanti piccoli feudi sparsi sul territorio
La presenza di un esercito stabile e professionale
A limitare, in parte, i poteri del sovrano vi erano assemblee in cui erano rappresentati i ceti sociali. Questa assemblea, in Inghilterra, prende il nome di Parlamento. Come si chiamava in Germania?
Consesso
Simposio
Dieta
E in Francia?
Stati Generali
Assemblea dei Parigini
Comune
Negli stessi anni, in Europa orientale, dalla dissoluzione dell'impero mongolo nasce un nuovo stato accentrato. Quale?
La Polonia
La Russia
La Turchia
Quale importantissimo avvenimento del 1453 cambierà per sempre la situazione politica dell'Europa Orientale?
Elezione di Papa Martino V (Fine dello scisma d'Occidente)
Firma del Trattato di Tordesillas
Conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi
Sempre in quegli anni, l'Italia ricca e divisa in tanti piccoli stati, diventa oggetto di una guerra di predominio fra quali nazioni?
Nessun commento:
Posta un commento