Verifica a risposta aperta sugli enti geometrici fondamentali.
Prova a rispondere e per la soluzione clicca sul pulsante.
1) Da quale lingua deriva e che cosa significa il termine "geometria"?
Deriva dal greco "gèo"= terra e "metrìa"=misura, quindi significa "misura della terra"
2)Perché la geometria che studiamo a scuola si chiama "euclidea"?
Euclide fu uno dei più grandi matematici di tutti i tempi. Egli raccolse le conoscenze geometriche dell'epoca in un'opera chiamata "Elementi" su cui, ancora oggi, si basa la geometria che si studia a scuola
3)Quanti e quali sono gli enti fondamentali della geometria euclidea?
Sono 4: punto, retta, piano e spazio
4)Il punto geometrico è privo di dimensioni. Vero o falso?
Vero
5)Per convenzione i punti geometrici si indicano con una lettera minuscola. Vero o falso?
Falso. Si indicano con una lettera maiuscola
6)Nel linguaggio matematico cosa significa che i due punti A≡B?
Significa che i punti A e B sono coincidenti, cioè che sono collocati nella stessa posizione
7)La linea, il secondo ente geometrico fondamentale, ha una sola dimensione. Quale?
La lunghezza
8)Dai una definizione di retta geometrica
La retta è un insieme infinito, illimitato e continuo di punti
9)La retta ha spessore?
No
10)Per convenzione le rette si indicano con una lettera minuscola. Vero o falso?
Vero
11)Quali e quante sono le dimensioni di un piano?
Sono 2: larghezza e lunghezza
12)Dai una definizione di piano gemoetrico
Si definisce piano geometrico un insieme infinito e continuo di rette
13)Per convenzione con quale simbolo si indica il piano geometrico (si usa un numero, una lettera?)
Il piano si indica con una lettera minuscola dell'alfabeto greco
14)Lo spazio è il quarto ente fondamentale della geometria ed è dotato di quante e quali dimensioni?
Lo spazio ha tre dimensioni: larghezza, lunghezza e altezza
Nessun commento:
Posta un commento