Verifica Leopardi
1 / 12
- Leopardi nasce a Recanati nel Giugno del
- 1789
- 1809
- 1798
- e muore nel 1837. Dove?
- A Recanati
- A Firenze
- A Napoli
- Dopo gli anni di formazione e studio presso biblioteca paterna, nel 1816 scrive una "Lettera ai compilatori della Biblioteca Italiana" in risposta a cosa?
- All'articolo di M.me de Stael "Sulla maniera e utilità delle traduzioni"
- Alla "Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo" di Giovanni Berchet
- All'Accademia dell'Arcadia che non lo aveva ammesso al proprio circolo
- Nella polemica classico-romantica italiana, quindi Leopardi si schiera dalla parte dei
- Classicisti
- Romantici
- Dall'ambiente fortemente soffocante di Recanati, Giacomo si allontana un prima volta nel 1819 e poi, finalmente, nel 1822 quando i genitori acconsentono che egli si rechi presso gli zii materni... dove?
- A Roma
- A Firenze
- A Napoli
- Che impressione gli fa Roma?
- Lo affascina totalmente, ne rimane incantato
- Lo delude: la bellezza dei suoi monumenti lo lascia quasi indifferente
- Quindi torna a Recanati dove, nel 1824, compone
- I Piccoli Idilli
- Le Operette Morali
- I Grandi Idilli
- Tra il 1825 e il 1827 Leopardi è a Milano dove lavora
- Per l'editore Stella
- Per l'editore Davide Passigli
- Per il gabinetto scientifico-letterario di Viesseux
- Dopo essere passato da Bologna e Firenze, Leopardi, nel 1828, si trasferisce
- A Grosseto
- A Livorno
- A Pisa
- dove riprende a scrivere poesie fra cui una tra le sue più famose
- Alle fonti del Clitumno
- A Silvia
- X Agosto
- Nel 1831, dopo aver lasciato definitivamente Recanati ed essersi trasferito a Firenze, conosce una donna per cui proverà una profonda e sfortunata passione. Chi era costei?
- Maria Belardinelli
- Geltrude Cassi
- Fanny Targioni Tazzetti
- Nel 1833 Leopardi si trasferisce a Napoli sperando di trovare beneficio per la sua salute dalle condizioni favorevoli del clima. Qui, nel 1836, scrive l'ultima delle sue opere più famose.. quale?
- La Palinodia al Marchese Gino Capponi
- La Ginestra
utile
RispondiEliminaSono contento che ci siano esercizi di questo tipo. Vorrei che ce ne fossero anche altri svariati.
RispondiEliminaUtilissimo
RispondiEliminaOk test fatto
RispondiEliminaGiuseppe Pagano classe IV
RispondiEliminaabbastanza utile dai
RispondiEliminafatto bene e le domande sono sui concetti fondamentali (quindi vanno bene)
RispondiEliminaINFINITO.... Leopardi
RispondiElimina