VERIFICA APPARATO DIGERENTE
1 / 21
- La digestione inizia in bocca, dove, durante la masticazione, le ghiandole salivari iniziano la scomposizione chimica del cibo. Come si chiama l'enzima responsabile di questa prima scomposizione?
- Amilasi
- Serina
- Ptialina
- Il boccone di cibo masticato forma una pallina umida e morbida chiamata
- Grumo
- Bolo
- Bollo
- Quando il bolo è pronto per essere deglutito viene spinto dalla lingua verso
- la laringe
- la faringe
- la trachea
- La faringe comunica sia con l'esofago che con la trachea. Quale dei due canali ha la funzione di portare l'aria ai polmoni?
- L'esofago
- La trachea
- L'esofago invece ha la funzione di portare il cibo allo stomaco. Per evitare che il cibo entri nei polmoni c'è una piccola valvola che chiude automaticamente la trachea quando ingeriamo cibo. Come si chiama questa valvola?
- Epiglottide
- Valvola mitralica
- Ugola
- Come si chiama il movimento che spinge il cibo lungo l'esofago fino allo stomaco?
- Basculamento
- Pronazione
- Peristalsi
- Il cibo passa dall'esofago allo stomaco attraverso un'altra valvola a forma di anello che impedisce al cibo di risalire. Come si chiama questa valvola?
- Piloro
- Cardias
- Sigmoide
- Lo stomaco ha l'aspetto di un sacco e ha la capacità di circa
- Un litro e mezzo
- Tre litri
- Mezzo litro
- All'interno dello stomaco le ghiandole gastriche producono succo gastrico che scompone il cibo e uccide gli eventuali microrganismi dannosi. Come si chiama l'enzima in grado di scomporre le proteine?
- Ureasi
- Pepsina
- Lisozima
- Quale funzione ha il muco, anch'esso prodotto dalle cellule gastriche dello stomaco durante la digestione?
- E' responsabile di un aumento della temperatura all'interno dello stomaco per attivare gli enzimi catalizzatori
- E' il liquido che consente al cibo di muoversi continuamente all'interno dello stomaco per mischiarsi e sciogliersi meglio (il cosiddetto "effetto lavatrice"
- Protegge le pareti dello stomaco dall'azione corrosiva del succo gastrico
- Il cibo sciolto e il succo gastrico formano un miscuglio semi-liquido chiamato
- Timo
- Sebo
- Chimo
- A poco a poco i muscoli dello stomaco, sempre attraverso la peristalsi, spingono il chimo nell'intestino
- Crasso
- Tenue
- Cieco
- L'intestino tenue è un tubo lungo più di 12 metri (nell'uomo adulto)
- Vero
- Falso
- Nell'intestino tenue si completa la scomposizione chimica degli alimenti
- Vero
- Falso
- Nell'intestino tenue avviene l'assorbimento di quasi tutte le sostanze nutritive
- Vero
- Falso
- All'interno dell'intestino tenue il chimo, completamente digerito, si trasforma in una sostanza liquida chiamata
- Chilo
- Bile
- Pleura
- L'assorbimento delle sostanze nutritive avviene per mezzo dei
- Villi intestinali
- Villi coriali
- Villi biliari
- Tutto ciò che l'intestino tenue non riesce a digerire e assorbire (ad esempio le fibre) si raccoglie nell'ultimo tratto dell'apparato digerente chiamato
- Intestino sfinterico
- Intestino apicale
- Intestino crasso
- L'intestino crasso non ha la capacità di assorbire sostanze e tutto ciò che vi arriva è destinato all'espulsione
- Vero
- Falso
- I molti batteri presenti all'interno del colon costituiscono
- La flora batterica
- La flora intestinale
- La flora fecale
- L'ultimo tratto dell'intestino crasso, attraverso cui le feci vengono espulse all'esterno, si chiama
- Cieco
- Colon
- Retto

gg
RispondiEliminaallora sei un figo
Eliminaeasy
RispondiEliminaIn più, la flora intestinale È una flora batterica, quindi "flora batterica" non è considerabile sbagliata come risposta
RispondiEliminavero
Elimina2 sbagliate :-(
RispondiEliminaè stato abbastanza semplice
RispondiEliminaNe ho sbagliate 2
RispondiEliminaNe ho sbagliato due
RispondiEliminasbagliate solo 2
RispondiEliminaez
RispondiEliminahellow
RispondiEliminaNe ho sbagliate 2.. Sad :(
RispondiEliminaok
RispondiElimina2
RispondiElimina