Il Surrealismo
1 / 15
- Chi è il poeta e saggista francese che teorizzò il movimento surrealista?
- Paul Eluard
- Francis Picabia
- André Breton
- In quale anno Breton pubblica il “Manifeste du surrealisme”?
- Nel 1919
- Nel 1924
- Nel 1931
- Il movimento surrealista fu ispirato dalle teorie sui sogni di un famoso psicoanalista. Chi?
- Freud
- Jung
- Allendy
- I surrealisti diedero molta importanza alla parte inconscia dell'uomo, al suo io interiore. Che cosa bisognava dunque abbandonare per potersi esprimere liberamente?
- La ragione e la logica
- La morale e la religione
- Il dovere e l'educazione
- Il meccanismo con il quale opera l'inconscio viene chiamato dai surrealisti
- Quale tecnica pittorica, già conosciuta in Cina e nell'antica Grecia, venne riscoperta dai Surrealisti?
- Il Millefleur
- Il Frottage
- La Grisaille
- Quale movimento, precedente al Surrealismo, aveva contribuito a diffondere l'idea di distruggere le convenzioni liberando l'uomo da secoli di presunta civiltà?
- L'Espressionismo
- Il Cubismo
- Il Dadaismo
- Qual è la differenza principale tra dadaismo e surrealismo?
- I dadaisti volevano distruggere sì le convenzioni, ma mantennero un legame con l'arte pura: l'arte classica del periodo ellenistico
- I dadaisti ebbero un atteggiamento totalmente negativo, mentre i surrealisti oppongono alla distruzione una "ricostruzione", esaltando l'interiorità dell'uomo.
- I dadaisti non tennero conto del momento storico in cui vissero: le loro opere sono completamente slegate dagli accadimenti di quegli anni, mentre le opere dei surrealisti attingono profondamente dal periodo post-bellico
- Quale pittore è considerato di fondamentale importanza per la formazione del Surrealismo?
- De Chirico
- Van Gogh
- Monet
- Quale artista catalano è autore del famoso "Carnevale di Arlecchino"?
- Picasso
- Dalì
- Mirò
- Per quale evento storico Mirò dipinse il manifesto "Aidez l'Espagne"?
- Per il terremoto del 1912 che distrusse molti edifici di Barcellona e di alcune cittadine limitrofe
- Per la Guerra Civile Spagnola
- Per la grave crisi economica del '29
- Chi è l'artista statunitense che, dopo l'esperienza Dada, si trasferisce a Parigi dove si unisce al movimento surrealista?
- Andy Warhol
- Man Ray
- Jackson Pollock
- Come si chiamano i suoi lavori surrealisti più originali, ottenuti tramite lastre non esposte su cui l'artista impressionava direttamente le sagome di oggetti?
- Stereocromie
- Imprimiture
- Rayogrammi
- Di quale nazionalità era René Magritte, grande rappresentante del Surrealismo?
- Olandese
- Francese
- Belga
- Uno dei grandi temi su cui si basa la pittura surrealista di Magritte è il rapporto tra
- Linguaggio e immagine
- Forma e colore
- Movimento e staticità
Nessun commento:
Posta un commento