Quiz sulla Luna
1 / 20
- Quale filosofo greco sosteneva che la Luna fosse un pianeta?
- Protagora
- Pitagora
- Anassimene
- Anassimandro
- Quale scienziato, invece, scoprì che la Luna non era liscia, ma presentava una superficie rugosa e irregolare?
- Newton
- Copernico
- Galileo
- In quale anno l'uomo mette piede per la prima volta sulla Luna?
- 1969
- 1972
- 1956
- La Luna è priva di atmosfera
- Vero
- Falso
- Sulla Luna sono state trovate tracce di acqua
- Vero
- Falso
- Le rocce lunari si erodono molto facilmente
- Vero
- Falso
- Che tipo di escursione termica c'è sulla Luna?
- Non essendoci atmosfera la Luna non ha alcuna temperatura, per cui non può esserci escursione
- Praticamente identica a quella della Terra (le temperature oscillano in media di 10/15° fra minima e massima)
- Molto alta (si passa dai +123° ai -233°)
- A cosa sono dovuti i numerosi crateri presenti sulla superficie lunare?
- All'erosione della roccia
- Allo scioglimento di ghiacciai primordiali
- All'impatto con meteoriti
- In quanto tempo la Luna ruota su sé stessa? (movimento di rotazione)
- 28 giorni
- 31 giorni
- 21 giorni
- Il moto di rivoluzione intorno alla Terra dura invece?
- Sempre 28 giorni
- 18 giorni
- 36 giorni
- Moto di rotazione e moto di rivoluzione, dunque, hanno la stessa durata. Qual è una diretta conseguenza di questa particolarità?
- Il fenomeno delle maree
- Il fatto che noi vediamo sempre la stessa "faccia" della Luna
- L'attrazione gravitazione da parte Terra nei confronti della Luna
- Il moto che la Luna, insieme alla Terra, compie intorno al Sole è detto
- Mto di transizione
- Moto di traslazione
- Moto di opposizione
- La Luna è caratterizzata dai "mari", cioè zone desertiche molto ampie così chiamate perché dagli osservatori terrestri apparivano proprio come delle distese d'acqua. Qual è il mare lunare più vasto?
- Il Mare della Tranquillità
- L'Oceano delle Tempeste
- Mare delle Nubi
- Rispetto ai mari, come appaiono gli altopiani lunari?
- Più chiari
- Più scuri
- Le fasi lunari intermedie sono numerose, ma quelle principali sono
- 4
- 6
- 8
- Quando la Luna si interpone tra Terra e Sole si ha
- un'eclissi lunare
- un'eclissi solare
- Quando si parla invece di eclissi lunare?
- quando la Terra si interpone tra Sole e Luna
- quando il Sole si interpone tra Terra e Luna
- Perché un'eclissi avvenga è necessario che
- La Terra e la Luna si trovino alla loro massima distanza (apogeo)
- La Luna si trovi all'ultimo quarto
- Luna, Terra e Sole siano allineati sullo stesso piano
- Le eclissi possono essere previste perché si ripetono periodicamente. Vero o falso?
- Vero
- Falso
- Quante eclissi (tra lunari e solari) possiamo aspettarci in un anno circa?
- Da 2 a 7 eclissi
- Sempre meno di 5
- Non si può calcolare perché ci sono anni in cui non si verifica alcuna eclissi
Prof.ssa Le invio il mio test sulla Luna
RispondiEliminaOk
EliminaOk
RispondiEliminaOk grazie
RispondiElimina