Mentre Filippo cresceva quale opera si stava realizzando a Firenze, ormai da quasi un secolo?
Il Duomo
Palazzo Vecchio
Il Campanile di Giotto
La prima attività artistica e lavorativa di Brunelleschi fu quella di
scultore di bassorilievi
incisore su legno
orafo
Nel 1401 l’Arte dei Mercanti promosse un concorso per la realizzazione di cosa?
della seconda porta del Battistero
della cupola del Duomo
della loggia dell'Ospedale degli Innocenti
Fu proprio Filippo a vincere il concorso e a realizzare la formella in bronzo per il Battistero
Vero
Falso
Dopo questa delusione Brunelleschi si reca insieme all'amico Donatello in quale città italiana?
Venezia
Verona
Roma
Brunelleschi è considerato l'inventore
della prospettiva
della tecnica dello sbalzo
della muratura a secco
Nel 1418 Brunelleschi partecipa ad un altro importante concorso per la realizzazione
del colonnato di Piazza San Pietro
della Cupola del Duomo
della Cappella Sistina
Grazie allo straordinario lavoro del Brunelleschi la cupola venne quindi realizzata e fu inaugurata ben 140 anni dopo l'inizio della costruzione del Duomo. Ricordi quale anno era?
1412
1436
1429
Quale geniale invenzione permise a Brunelleschi di realizzare una struttura così complessa?
Realizzò due cupole, una esterna ed una interna
Realizzò una serie di aperture esterne (i grandi balconi della cupola ancora oggi ben visibili) su cui poggiavano i ponteggi per gli operai
Realizzò una trabeatura in cemento armato
In quanti spicchi è divisa la cupola?
5
6
8
Oltre alla realizzazione della Cupola del Duomo, Brunelleschi lavorò a moltissime opere nella sua città, ma di lui rimane soprattutto visibile l'impegno nell'architettura civile (costruzione di case private, ville, torri e giardini magnifici)
100
RispondiElimina