Verifica a domande aperte sulle grandezze matematiche.
Prova a rispondere e clicca sul pulsante per vedere la soluzione.
1) Che cos'è una grandezza matematica?
E' una caratteristica (o qualità) di un oggetto che può essere espressa attraverso un numero
2) Indica quale fra le seguenti è una grandezza matematica:
a. il colore di una macchina b. l'altezza di un armadio c. il bene che vuoi a tua mamma d. il peso di un melone e. il tempo di una partita di calcio f. il materiale di cui è fatto il tuo zaino g. il sapore del gorzonzola h. la temperatura dell'acqua del mare
a. no
B. si
c. no
d. si
e. si
f. no
g. no
h. si
3) Cosa significa "misurare"?
Significa confrontare ciò che si vuole misurare con una quantità nota detta "unità di misura"
4) Quale caratteristica devono avere le grandezze per poter essere confrontate?
Devono essere dello stesso tipo, cioè omogenee
5) Che cosa è il Sistema Internazionale e in che modo si abbrevia?
E' il più diffuso sistema di misura, utilizzato in quasi tutto il mondo. Si abbrevia con SI
6) Quante e quali sono le grandezze inserite all'interno del Sistema Internazionale?
Sono 7: lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura, intensità luminosa, quantità di sostanza.
7) Indica per ognuna delle grandezze unità di misura e simbolo (distinguendo fra maiuscole e minuscole se necessario)
Lunghezza= metro; m;
massa= kilogrammo; kg;
tempo= secondo; s;
intensità di corrente elettrica= ampere; A;
temperatura= kelvin; K;
intensità luminosa= candela; cd;
quantità di sostanza= mole; mol;
8) A quanto corrisponde un gigagrammo?
Ad un milione di kilogrammi
9)A quanto corrisponde una millimole?
A mille moli
10)A quanto corrisponde un micrometro?
Corrisponde ad un milionesimo di metro
11) A quanto corrisponde un picosecondo?
A un millemiliardesimo di secondo
12)In base al SI il prefisso Tera moltiplica per un trilione (cioè per un miliardo di miliardi). Vero o falso?
No, moltiplica per un bilione, cioè mille miliardi
Nessun commento:
Posta un commento