L'attività poetica della scuola si concluse intorno al
1260
1300
1320
dopo la battaglia di Benevento in cui morì Manfredi, che era
il nipote di Federico II
il fratello di Federico II
il figlio di Federico II
La corte di Federico aveva sede a
Catania
Palermo
Ragusa
I poeti e i letterati che si riunirono presso la corte di Federico erano originari della Sicilia e per questo la scuola è appunto della "siciliana"
Vero
Falso
Il tema prevalente nelle poesie della scuola siciliana è
l'amore
il tema politico
la guerra
Però anche il tema politico è molto frequente nelle poesie dei siciliani
Vero
Falso
La "canzone" e la "canzonetta" sono due forme tipiche della scuola poetica siciliana. Quali temi esprimono rispettivamente?
La canzone era usata per tematiche amorose e cavalleresche, mentre la canzonetta per poesie ironiche, scherzi e mottetti
La canzone era usata per tematiche dottrinali e teoriche, la canzonetta per invocazioni d'amore, lamenti, etc.
La canzone era usata per tematiche dolorose (lamenti per l'amata lontana, amore non ricambiato, etc.), la canzonetta per dispute teologiche e dottrinali
Quale forma poetica è considerata una creazione autonoma e tipica della scuola siciliana?
Il sonetto
La ballata
La laude
I metri più utilizzati erano
L'endecasillabo e il quinario
L'endecasillabo e il settenario
Il settenario e il novenario
La scuola siciliana è stata molto influenzata
dal romanzo cavalleresco
dall'elegia latina
dalla poesia provenzale
ma, a differenza della scuola provenzale,
le poesie venivano recitate solo da donne
non c'erano latinismi e parole di lessico elevato
l'accompagnamento musicale non era sempre presente
La lingua usata dai lirici siciliani era il "volgare", cioè la lingua utilizzata normalmente dal popolo
Vero
Falso
I poeti della scuola siciliana erano anche
funzionari di corte
religiosi (preti, cardinali9
soldati e guerrieri
Uno dei poeti più rappresentativi della scuola siciliana fu
Nessun commento:
Posta un commento