Dopo la morte del padre, Raffaello operò all'interno della bottega del Perugino
Vero
Falso
Una delle primissime opere attribuibili a Raffaello è un affresco conservato nella casa paterna databile al 1498 circa. Qual è il suo titolo?
Madonna col bambino
Natività della Madonna
Stendardo della Santissima Trinità
Nel 1504, a Città di Castello, gli viene commissionata l'opera "Lo sposalizio della Vergine" che è una delle opere più celebri dell'artista. Che tipo di opera è?
E' un affresco
E' un'opera lignea
E' un olio su tela
Dove è conservata oggi quest'opera?
A Milano, nella Pinacoteca di Brera
A Roma, presso i Musei Vaticani
A Firenze, alla Galleria degli Uffizi
Tra il 1504 e il 1508 Raffaello lavora alacremente in quale città italiana?
Siena
Roma
Firenze
Chi erano principalmente i suoi committenti?
Alti prelati
Famiglie private
Artisti come lui
Opera importantissima di questo periodo è la Pala Baglioni, commissionatagli nel 1507 e oggi smembrata in vari pezzi. Cosa raffigura la parte centrale della Pala?
La Deposizione di Cristo
La Crocefissione di Gesù
Il Martirio di San Giorgio
Verso la fine del 1508 per Raffaello arrivò una richiesta da Roma che cambiò la sua vita. Chi lo mandò a chiamare?
Enrico VII d'Inghilterra
Papa Giulio II
Maddalena Strozzi
A Roma Raffaello affiancò una squadra di pittori provenienti da tutta Italia per la decorazione
della Galleria Borghese
della Cappella Sistina
degli appartamenti privati del Papa
All'interno della Stanza della Segnatura è presente una delle opere più celebri di Raffaello. Quale?
La Dama con l'Ermellino
La Scuola di Atene
L'Estasi di Santa Cecilia
Accanto agli affreschi realizzati per il Papa, Raffaello in quegli anni romani realizza moltissimi
ritratti
piccoli bronzi
decori floreali e scene bucoliche
Nella ritrattistica Raffaello apporta molteplici innovazioni. Ad esempio, nel ritratto di Giulio II il punto di vista è
dal basso
dall'alto
diagonale
Sempre agli stessi anni (1518-19) risale il celeberrimo ritratto di donna noto come
La Fornarina
La Venturina
La Teresina
Che tipo di opera è la Fornarina?
Affresco
Olio su tavola
Doratura su tela
A trent'anni circa Raffaello era il titolare della più attiva bottega di pittura a Roma
Vero
Falso
Raffaello, con l'andare degli anni, delegava sempre più spesso parti consistenti del lavoro ai suoi assistenti, che ebbero così una crescita professionale notevole
Vero
Falso
Tra il 1515 e il 1519 anche Raffaello si trova a lavorare alla Cappella Sistina. Che cosa vi dipinse?
La parete dietro l'altrare
Le lunette a ridosso della volta
Una serie di arazzi
Raffaello affiancò al lavoro di pittore anche quello di architetto, realizzando numerose opere.
C'è un problema, lo Sposalizio della Vergine di cui parla nella domanda 6 è un olio su tavola ma da come risposta corretta "olio su tela" il che è errato. Andrebbe corretto
è molto dfficile
RispondiEliminaNon è difficile
RispondiEliminaC'è un problema, lo Sposalizio della Vergine di cui parla nella domanda 6 è un olio su tavola ma da come risposta corretta "olio su tela" il che è errato. Andrebbe corretto
RispondiElimina12 aprile 2022 ancora non è stato corretto!
Elimina