Verifica sui termini normalmente usati nello studio della letteratura.
Prova a rispondere oralmente alle domande e clicca sul pulsante per vedere la soluzione.
1) Categoria con cui si definiscono opere accomunate da determinati
elementi formali (lessico, metrica) o di contenuto (temi). Le regole possono essere codificate in trattati di poetica o essere ispirate
da una particolare opera giudicata come la prima di quel genere (ad esempio,
i Promessi sposi di Manzoni sono il modello del romanzo storico italiano).
2) Testo in cui è enunciato il programma, cioè i princìpi di
poetica di un movimento letterario.
3) Insieme di princìpi cui si ispira un autore (o un movimento o una
scuola) in merito alle scelte tematiche e stilistiche, ai fini della produzione di
un’opera.
4) L’insieme di tutti coloro che fanno parte di un determinato gruppo artistico
o letterario, ne condividono gli elementi caratteristici (tematiche, ideologie,
scelte stilistiche…) e forniscono una produzione relativamente omogenea.
5) Espressione con cui si indica un insieme di riferimenti (eventi storici
e politici, situazione economica e sociale, tendenze culturali, ideologie…)
che favoriscono una corretta interpretazione di un testo, di un’opera, di un autore,
di un movimento artistico e letterario.
6) Insieme delle norme che definiscono le caratteristiche formali dei vari
componimenti poetici, come, ad esempio, la lunghezza dei versi, la posizione
degli accenti, lo schema delle rime
7) Termine che, insieme a “corrente letteraria”, definisce
un gruppo di scrittori e intellettuali che condividono scelte stilistiche, tematiche
e ideologiche e sono impegnati nella divulgazione e nello sviluppo di determinate
idee. Allo stesso modo si può parlare di “movimento artistico” o di “movimento
culturale”
8)Disciplina che analizza le forme e le strutture (narratore punto di vista, tempo della storia..) dei diversi generi narrativi (romanzo, novella, favola…)
9)Nell’antichità era l’arte del parlare in maniera efficace allo scopo di
convincere gli ascoltatori e ottenere l’approvazione delle proprie tesi; successivamente,
il significato del termine è passato a indicare l’insieme degli artifici
linguistici definiti figure retoriche
.
10)Termine con cui si definiscono le scelte espressive tipiche di un autore, la fisionomia formale di un’opera o di un movimento letterario. E' formato da elementi che possono riguardare le scelte
linguistiche, sintattiche, metriche, retoriche, narratologiche.
Nessun commento:
Posta un commento