L'arte romantica
1 / 19
- Il Romanticismo in arte si affermò dopo che un altro movimento artistico e letterario aveva esaurito la sua maggiore spinta e vitalità. Di quale movimento si tratta?
- Del neorealismo
- Dell'impressionismo
- Del neoclassicismo
- Quindi siamo intorno all'inizio del
- XX secolo
- XIX secolo
- XVIII secolo
- Il romanticismo rivaluta la sfera
- della razionalità
- della psiche
- del sentimento
- Il romanticismo è un movimento dalle grandi suggestioni religiose.
- Vero
- Falso
- Il romanticismo prende come proprio riferimento la storia classica
- Vero
- Falso
- I contenuti dell'arte romantica sono sintetizzabili in quattro grandi categorie:
1) l'interesse per la storia, in particolare per il Medioevo; 2) l'amore per la patria; 3) l'interesse per il lato passionale ed istintivo dell'uomo e- il rapporto uomo-natura
- l'imitazione degli antichi
- l'esaltazione del bello
- La rivalutazione del lato più istintivo dell'uomo porta gli artisti romantici a prediligere luoghi ed atmosfere
- Manipolate e artificiose
- Amene e rigogliose
- Buie e tenebrose
- La pittura romantica si ispira in genere anche ai grandi temi storici, con preferenza
- per le lotte patriottiche e popolari
- per le grandi battaglie della classicità
- L'arte romantica mostra interesse per gli episodi di cronaca e per la quotidianità
- Vero
- Falso
- Aspetto sicuramente caratterizzante è il tema del paesaggio: i romantici provavano grande amore verso la natura, ma sentivano anche verso di essa
- un senso di ripugnanza
- un certo timore
- Molto importante per gli artisti romantici fu l'adesione al vero e alla fedele riproduzione della realtà.
- Vero
- Falso
- Rispetto a quella necolassica, la pittura romantica appare più
- costruita e formale
- libera e comunicativa
- elegante e innovativa
- L'artista vuole esprimere sentimenti ed emozioni, pertanto la sua pennellata è
- materica
- segmentata
- fluida
- I colori sono
- vivaci
- tenui
- I contorni
- assenti
- ben definiti
- poco definiti
- La luce e il chiaro-scuro sono dosati in modo da creare volutamente effetti
- legati al misticismo
- drammatici
- che rimandano alla perfezione classica
- Il primo a tradurre in pittura l’ideale romantico è
- Francisco Goya
- Caspar David Friedrich
- Theodore Géricault
- Chi è l'esponente più importante della pittura romantica in Italia?
- Francesco Hayez
- Giacomo Balla
- Francesco Podesti
- Quale pittore francese legò il suo nome all'orientalismo?
- Edgar de Mornay
- Eugène Delacroix
- Camille Pissarro
commento
RispondiEliminala soluzione alla domanda numero 2 non è la risposta corretta
RispondiEliminaGrazie mille, abbiamo corretto :-))
Elimina.
RispondiEliminaFatto, scusi il ritardo
RispondiEliminaGRAZIE MILLE
RispondiEliminanella domanda numero 12vi e' un errore di ortografia: necolassica al posto di neoclassica
RispondiElimina