Rientrato in Italia nel 1914 si arruola come volontario e combatte nella Prima Guerra Mondiale
Vero
Falso
Nel 1916 pubblica, in pochissime copie, la sua prima raccolta di poesie intitolata
Il momento di vivere
Il porto sepolto
Legami parigini
Nel 1925 aderisce al Manifesto degli Intellettuali Antifascisti
Vero
Falso
Con quale titolo definitivo furono pubblicate nel 1931 le poesie già contenute ne Il porto sepolto e Allegria di naufragi?
L'Allegria
Un grido
Meridiani
Dal 1937 al 1942 Ungaretti fu invitato ad insegnare presso l'università di una grande città sudamericana. Quale?
Buenos Aires
Caracas
San Paolo del Brasile
A quale doloroso avvenimento il poeta dedicò le 17 liriche della prima parte della raccolta Il dolore?
Alla morte della moglie, Jeanne Dupoix
All'esperienza della guerra, ai tanti compagni che erano rimasti uccisi
Alla morte del figlioletto
Ungaretti muore a Milano
nel 1970
nel 1955
nel 1982
Secondo Ungaretti la poesia deve essere
lo strumento necessario per combattere la cattiveria insita nell'uomo
paragonabile ad un violento assalto contro le forze ignote che schiacciano l'uomo
espressione di verità e di umanità
Per la sua poetica, Ungaretti è più accostabile
al futurismo di Marinetti
al simbolismo di Baudelaire
In quale delle sue raccolte Ungaretti sperimenta maggiormente sul verso, dando vita ad una poesia "libera, scarna, densa di pensiero" che costituirà un modello per molti autori del '900?
Un grido e paesaggi
Allegria di naufragi
Sentimento del Tempo
In quale raccolta, invece, recupera il metro classico e la punteggiatura e dove anche il lessico da scarno si fa più aulico e letterario?
prof ho fatto 12 su 15
RispondiElimina14 su 15
RispondiElimina