Ufficialmente le costellazioni riconosciute sono
? 64 ? 72 ? 88
Le stelle appartenenti ad una stessa costellazione sono tutte alla stessa distanza
? Vero ? Falso
Le proprietà fondamentali di una stella sono la luminosità, il colore, la temperatura, la densità e
? le dimensioni ? la distanza ? il periodo orbitale
La luminosità apparente dipende oltre che dalle caratteristiche della stella anche
? dalla sua massa ? dalla sua distanza con la Terra ? dalla sua temperatura
La luminosità assoluta invece dipende solo dalla temperatura e
? dalle dimensioni di una stella ? dalla massa di una stella ? dal colore di una stella
Le stelle molto calde sono di colore
? rosso ? giallo ? blu
Nel diagramma di H-R in alto a destra si trovano
? le nane bianche ? le stelle gialle di medie dimensioni (come il Sole) ? le giganti o super giganti rosse
Le stelle nascono da nubi di gas chiamate
Quando i gas iniziano a contrarsi e a diventare più dense e calde al centro della nebulosa si forma una
La stella può dirsi effettivamente nata quando si innesca la fusione temonucleare dell'idrogeno che avviene alla temperatura di
? 10 milioni di kelvin ? 15 milioni di kelvin ? 20 milioni di kelvin
Le stelle trascorrono in fase stabile circa il 90% della loro vita
? Vero ? Falso
Le stelle di piccola massa sono desitnate a diventare delle
Lo stadio finale di una stella di massa media è quello di
? nana bianca ? gigante rossa ? super gigante rossa
Le giganti rosse sono stelle fredde, ma molto luminose
? Vero ? Falso
Le stelle di grande massa, dopo lo stadio di super giganti rosse, si trasformano in
A sua volta la supernova può trasformarsi o in una stella di neutroni o in un
le stelle si formano nelle nebulose
RispondiEliminaNello spazio sono presenti vaste zone dette nebulose nelle quali le celluleiniziano a collassare, per poi essere attratte nelle zone con maggiore attrazione subendo un collasso gravitazionale creando un globo detto protostella nella quale avviene una fusione termo nucleare a 10milioni di Kelvin
EliminaSI
Eliminaperchè sono chiamate nubi molecolari
RispondiElimina