Niccolò Machiavelli
1 / 12
- Niccolò Machiavelli nacque
- Nei pressi di Arezzo
- A Firenze
- In una non meglio precisata località della Val di Pesa
- In gioventù
- portò avanti gli studi classici con precettori privati
- iniziò presto a lavorare col padre viaggiando in Italia e in Europa
- si appassionò agli studi in Legge ed Economia
- Fu proprio grazie ai suoi studi che potè, nel corso della sua vita, tradurre alcune importanti opere di autori greci
- Vero
- Falso
- Dal 1498 occupò una carica pubblica, a lui conferita dalla famiglia De' Medici
- Vero
- Falso
- Che tipo di attività svolgeva Machiavelli?
- Revisore dei conti
- Magistrato
- Diplomatico
- Per quale motivo venne allontanato dalla città di Firenze?
- Fu accusato di aver sottratto denaro dalle casse della Repubblica Fiorentina
- Fu sospettato di aver congiurato contro la famiglia De' Medici
- Non fu mai allontanato, ma si esiliò volontariamente per una crisi politico-religiosa che lo colse intorno al 1507
- Prima di lasciare Firenze, però, ebbe modo di scrivere la sua opera più importante, Il Principe
- Vero
- Falso
- In quale località si trovava l'Albergaccio, residenza in cui rimase confinato per alcuni anni?
- San Frediano
- San Colombano
- San Casciano
- Con quale personaggio, durante il suo esilio, intrattenne una fitta corrispondenza epistolare?
- Francesco Vettori
- Vitellozzo Vitelli
- Oliverotto da Fermo
- Machiavelli non potè mai rientrare a Firenze ( si spense infatti a San Casciano nel 1527)
- Vero
- Falso
- Dopo un periodo di lontananza dalla scena pubblica, la famiglia De' Medici lo nominò
- Ambasciatore di Firenze
- Storico ufficiale della città
- Cancellerie della Repubblica
- Restaurata la Repubblica e cacciati i Medici da Firenze, cosa accadde a Machiavelli?
- Viene definitivamente allontanato dalla città
- Viene escluso da qualunque attività pubblica
- Viene nominato Segretario della Repubblica
Leonardo
RispondiElimina