Visualizzazione post con etichetta quiz dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quiz dante. Mostra tutti i post

sabato 10 gennaio 2015

VERIFICA FACILE PRIMO CANTO INFERNO

Alcune domande per verificare la tua preparazione sulla Divina Commedia e, in particolare, sul primo canto dell'Inferno.
Prova a rispondere da solo e poi guarda la soluzione passando col mouse sulla striscia colorata

1)La Divina Commedia è divisa in 3 parti chiamate
cantiche

2)Quanti canti sono presenti, rispettivamente, nell'Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso?
34 nell'Inferno, 33 sia nel Purgatorio che nel Paradiso

3)Come era fatta la terra secondo Dante?
La terra è immobile al centro dell'universo. Dei due emisferi solo quello boreale è abitato, quello australe è interamente immerso nell'oceano

4)I versi in cui è composta la Divina Commedia sono versi
endecasillabi

5)Le strofe sono
terzine

6)Che tipo di rima utilizza Dante?
incatenata

7)Che cosa simboleggia la selva?
Il peccato

8)Quali animali incontra Dante?
Una lonza, un leone e una lupa

9)Che cosa rappresentano allegoricamente le tre fiere?
La lussuria, la superbia e la cupidigia

10)Che cosa rappresenta Virgilio all'interno del poema?

Virgilio è la guida di Dante e rappresenta allegoricamente la ragione

11)Chi accompagnerà Dante nel suo viaggio in Paradiso?
Beatrice


giovedì 9 ottobre 2014

TEST SULLA VITA DI DANTE

VITA DI DANTE ALIGHIERI

VITA DI DANTE ALIGHIERI

Riempi gli spazi con le parole del menù a discesa. Clicca sul pulsante "check" per controllare la soluzione. Le parole sbagliate verranno evidenziate affinché tu possa correggerle. Ogni errore toglierà punteggio al totale finale.
Dante nasce a nel da un'importante famiglia fiorentina, gli Alighieri, legata alla corrente dei che sostenevano il Papa, mentre i erano favorevoli ad una del sulla Chiesa. Quando Dante aveva fu concordato il suo matrimonio con che sposò all'età di 20 anni. Politicamente Dante apparteneva alla fazione politica dei guelfi che erano contrari ad un eccessivo aumento del del papa. Dante, stesso, nella sua opera , auspica l' del potere imperiale da quello papale, anche se riconosce a quest'ultimo una di tipo morale.
Dante ebbe tre figli, forse quattro e, per accedere alle cariche politiche cittadine, si iscrisse all'.
Membro del , fu poi esiliato nel , in seguito alla sua chiara opposizione a papa , mentre si trovava a Roma e non rivide mai più Firenze anche se provò a rientrarvi più volte.
Nel suo fu ospitato da famiglie importanti sia in Lunigiana che in Emilia Romagna.
Si fermò infine a dove morì, il 14 Settembre ,dopo aver contratto la .