La morte di Cavour e la proclamazione del Regno d'Italia chiudono il periodo storico denominato
Rinascimento
Risorgimento
Restaurazione
Cosa si intende con l'espressione di Massimo d'Azeglio "L'Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani"
Era necessario registrare tutta la popolazione all'anagrafe
Si dovevano istruire i cittadini sui doveri e diritti che la nuova patria comportava
Bisognava dare al popolo uno spirito civico e una coscienza nazionale
Il governo di Bettino Ricasoli dovette affrontare il problema dell’assetto amministrativo da dare al Paese. Venne scelto il modello di Stato
Decentrato
Accentrato
Federale
L'Italia venne quindi divisa in
Province
3 macro-aree (nord, centro e sud)
Regioni
Il governo nominò per ogni provincia un suo rappresentante:
Il procuratore
Il prefetto
Il questore
Quale documento fu adottato come Costituzione del Regno d'Italia?
La Costituzione del Regno di Sardegna
La dichiarazione Borbonica
Lo Statuto Albertino
Il Brigantaggio in quegli anni infiammò soprattutto quale parte d'Italia
Il Nord
Il Centro
Il Sud
Con l'Unità di Italia, però, a parte questi lievi problemi di ordine pubblico, si può dire che si raggiunse un'ottima situazione economica ed un benessere diffuso
Vero
Falso
La Destra al governo cercò di raggiungere il pareggio di bilancio aumentando le imposte. Quale di queste fu particolarmente invisa alla popolazione?
La tassa sul macinato
La tassa sulla carne bovina
La tassa su frutta e verdura
Quando Depretis salì al governo si preoccupò di risanare l'economia favorendo l'industria e imponendo tariffe doganali nello scambio con gli altri paesi. Questo determinò la crisi dell’agricoltura specializzata (vino, olio, agrumi) che non trovò più sbocco in Europa. Moltissime persone si videro allora costrette
Ad arruolarsi nell'esercito
Ad emigrare
Ad unirsi a bande di criminali
La riforma Coppino del 1876 introduce
La leva obbligatoria per i maschi maggiorenni
L’istruzione elementare pubblica gratuita e obbligatoria dai 6 ai 9 anni
La pensione per gli uomini che abbiano raggiunto i 65 anni d'età
Il 1882 segna una svolta nella politica estera italiana perché
Inizia l'avventura coloniale
Per la prima volta un re viene eletto dal popolo
Viene fondata la Fiat
Lo stato italiano acquistò infatti, in Eritrea, il possedimento di
Karen
Tio
Assab
Oltre a ciò, dal 1882 l'Italia è legata alla Triplice Alleanza che garantisce appoggio in caso di aggressione. Con quali paesi si allea il nostro paese?
Inghilterra e Francia
Francia e Germania
Germania e Austria
Dopo la morte di Depretis, avvenuta nel 1887, chi gli succede al potere?
Cairoli
Crispi
Giolitti
Crispi si adopera da subito per l'espansione coloniale, dirigendo la sua politica di conquista verso
l'Eritrea
la Somalia
la Tunisia
Tra le varie riforme di Crispi, molto importante fu il nuovo codice penale che prevedeva, tra l'altro, l'abolizione di che cosa?
Del carcere a vita
Dei processi pubblici
Della pena di morte
La sconfitta di Adua del 1896 e, soprattutto, la grave crisi economica costringono Crispi a dimettersi. Chi salirà al potere dopo di lui?
questo e il mio test
RispondiEliminaok boomer
Eliminaok boomer
RispondiEliminaho svolto la prova con moduli google, poiché, la mia docente, ha preso il test di qui. 🤦🏼♂️🤦🏼♂️🙅🏼♂️😆
RispondiEliminache fortuna
Elimina28 settembre 2023🫡
Eliminaottimo
RispondiEliminaFantastico
RispondiElimina