DOMANDE DI VERIFICA SU RISORGIMENTO E UNITA' D'ITALIA
Alcune domande sul Risorgimento Italiano
Alcune domande sul Risorgimento Italiano
Cosa significa il termine Risorgimento?
Cambiamento
Rinascita
Unione
Chi fu il primo ad utilizzare tale termine con il significato di "liberare il suolo nazionale dalla presenza straniera"?
Alessandro Manzoni
Giuseppe Mazzini
Vittorio Alfieri
Cosa accadde in Italia dopo il Congresso di Vienna?
L'Italia venne divisa in numerosi stati e staterelli
L'Italia venne divisa in due grandi blocchi: Italia Austriaca e Italia Borbonica
L'Italia passò sotto al dominio del Regno di Sardegna
Chi, prima del Congresso, aveva tentato di dare unità al nostro paese?
Napoleone
Nelson
Ferdinando I di Borbone
Quali sono gli stati interessati dai moti del '20 e '21?
Piemonte, Lombardo-Veneto, Stato della Chiesa
Regno delle Due Sicilie, Granducato di Toscana, Piemonte
Regno delle Due Sicilie, Piemonte, Lombardo Veneto
La prima rivolta dei moti del 1821 scoppia a Palermo
Vero
Falso
Quale fu l'esito di questa prima ondata rivoluzionaria?
Fallimentare
Di successo
Quali stati italiani furono protagonisti dei moti del '31?
I ducati dell'Italia centrale
Lombardo-Veneto e Regno delle Due Sicilie
Piemonte e Lombardo-Veneto
Chi furono i due patrioti italiani che guidarono l'insurrezione a Modena?
Silvio Pellico e Piero Maroncelli
Cesare Balbo e Carlo Cattaneo
Ciro Menotti e Enrico Misley
Chi pose fine alla rivolta con la battaglia di Rimini?
Francia
Austria
Inghilterra
Parlando di orientamento politico, i democratici cosa volevano per il paese?
Seguendo le idee di Mazzini, volevano una nazione unita, una Repubblica
Erano democratici di sinistra, per cui volevano un governo di tipo monarchico/anarchico
Volevano una federazione di stati (seguendo il modello degli USA--->Stati Uniti d'Europa)
I neo-guelfi, invece, cosa volevano?
Una confederazione di stati sotto la guida del Papa
L'unificazione del territorio sotto la guida del Regno di Sardegna
Come cominciano i moti del '48?
Le prime rivolte iniziano a Milano contro gli austriaci
Le prime rivolte iniziano in Sicilia contro i Borboni
Sono proprio del marzo 1848 le famose "4 giornate di Milano"
Vero
Falso
La popolazione di Milano, combattendo strenuamente, riuscì a mettere in fuga l'esercito austriaco
Vero
Falso
Le costituzioni concesse nel 1848 dai sovrani dei regni insorti vennero tutte revocate
Vero
Falso
Quale fu l'unico stato italiano a non ritirare la costituzione del 1848?
Il Lombardo-Veneto
Lo stato pontificio
Il Piemonte
Chi assunse il ruolo guida del movimento nazionale?
Mazzini
Cavour
D'Azeglio
Cos'è la Società Nazionale?
Una società che, sotto la guida di Mazzini, lotta per l'indipendenza attraverso rivoluzioni popolari
Una società che, sotto la guida di Cavour, vuole l'unificazione sotto la guida dei Savoia
Nel 1858 Cavour strinse un'alleanza segreta con un importante sovrano europeo al fine di estromettere gli austriaci dal territorio italiano. Chi era questo sovrano?
Isabella II (spagnoli)
Vittoria I (inglesi)
Napoleone III (francesi)
Scoppia la II Guerra d'Indipendenza. Nelle battaglie di Solferino e San Martino l'esercito piemontese sconfigge gli austriaci
Vero
Falso
La Francia si ritirò dal conflitto prima di quando avesse pattuito con Cavour.
Vero
Falso
Quali territori vennero annessi al Piemonte?
Ducati emiliani, Toscana e Lombardia
Regno delle Due Sicilie, Lombardia e Veneto
Veneto, Lombardia e Toscana
In che anno viene organizzata la Spedizione dei Mille?
1859
1861
1860
Cavour non era d'accordo con l'idea di Garibaldi
Vero
Falso
Mentre Garibaldi conquista la Sicilia e risale il continente arrivando fino a Napoli cosa cosa fanno le truppe piemontesi?
Tengono lontani i francesi lungo il confine svizzero e ligure
Iniziano un lungo assedio alla città di Roma che sfocerà nella breccia di Porta Pia
Penetrano nelle Marche e sconfiggono le truppe papali a Castelfidardo
Fra quali personaggi avvenne l'incontro di Teano?
Garibaldi e Vittorio Emanuele II
Garibaldi e Cavour
Cavour, Mazzini e Vittorio Emanuele II
Il 17 Marzo 1861 viene proclamato il Regno d'Italia con a capo re Vittorio Emanuele II e capitale Torino. Quali territori restavano ancora esclusi dal regno?
Veneto, Sardegna e Lazio
Trentino, Veneto e Sardegna
Veneto, Trentino e Lazio
Nel 1866 si ha la terza guerra d'indipendenza. L'Italia combatte contro l'Austria a fianco
Della Prussia
Della Francia
Dell'Inghilterra
Che cosa ottiene l'Italia?
La Croazia
Il Veneto
La Dalmazia
A causa di una guerra con la Prussia, poi, Napoleone III fu costretto a ritirare l'esercito da quale regione?
Veneto
Lazio
Trentino
In quale data l'esercito italiano si fa strada in Roma attraverso la breccia di Porta Pia?
Dal 1848 quando Carlo Alberto dichiarò guerra agli Austriaci(I guerra d'indipendenza) fino a 1861. Ps: pertanto attualmente il 17 marzo si celebra il compleanno dell'Italia
utile per un compito di storia su questi argomenti ma dovrebbero fare altri tipi di risposta e non solo scegliere la risposta tra tre e poi rifartela fare se la sbagli
ecco
RispondiEliminaQuando naque
EliminaDal 1848 quando Carlo Alberto dichiarò guerra agli Austriaci(I guerra d'indipendenza) fino a 1861.
EliminaPs: pertanto attualmente il 17 marzo si celebra il compleanno dell'Italia
1814
Eliminamolto utile per un compito di storia
RispondiEliminaessatto
RispondiEliminatroppo facile
RispondiEliminautile per un compito di storia su questi argomenti ma dovrebbero fare altri tipi di risposta e non solo scegliere la risposta tra tre e poi rifartela fare se la sbagli
RispondiEliminamolto utile
RispondiEliminautile mi serve per il compito in classe di 3 media
RispondiEliminaFacile
RispondiEliminaprof e stato molto facile
RispondiEliminaè STATO FACILE MA UN POCO DIFFICILE
RispondiEliminaBruh
EliminaBello, 26 su 33
RispondiElimina