La spedizione dei Mille
1 / 15
- In quale anno avvenne la spedizione?
- 1857
- 1860
- 1855
- Qual era lo scopo dell'impresa?
- Abbattere il Regno delle Due Sicilie cacciando i Borboni
- Far entrare l'esercito austriaco nei territori dell'Italia meridionale
- Sedare le rivolte popolari che erano scoppiate durante la Primavera dei popoli
- Chi era il monarca a capo del Regno delle Due Sicilie?
- Francesco II
- Ferdinando I
- Filippo II
- Quali erano i tre stati in cui era divisa la penisola italiana in quell'anno?
- Regno di Sardegna, Stato della Chiesa, Regno delle Due Sicilie
- Regno Sabaudo, Stato Lombardo, Regno delle Due Sicilie
- Stato della Chiesa, Repubblica di Genova, Regno delle Due Sicilie
- Quale impero straniero aveva ancora forti interessi nella penisola possedendo intere regioni come il Veneto, il Regno Lombardo-Veneto, il Trentino e il Friuli, oltre al territorio mantovano?
- L'Impero francese
- L'impero spagnolo
- L'impero austriaco
- Chi fu l'ideatore dell'impresa?
- Carlo Alberto di Savoia
- Francesco Crispi
- Massimo d'Azeglio
- Da dove partirono i Mille?
- Da Quartu Sant'Elena
- Da Gaeta
- Da Quarto
- Come si chiamavano i due piroscafi sui quali si imbarcarono i mille?
- Il Toscano e l'Emiliano
- Il Piemonte e il Lombardo
- Il Ligure e il Piemonte
- I due piroscafi sbarcarono a Marsala che si trova
- nella Sicilia del Nord
- nella Sicilia del Sud
- nella Sicilia occidentale
- nella Sicilia orientale
- Che cosa fa Garibaldi nella cittadina di Salemi il 14 Maggio del 1860?
- Si scontra con l'esercito borbonico e viene catturato e incarcerato per 12 giorni
- Incontra Francesco II, re delle Due Sicilie e lo convince a cedere Palermo
- Assume la dittatura in nome di Vittorio Emanuele II e decreta la coscrizione obbligatoria
- In quale cittadina siciliana avvenne il primo scontro fra garibaldini e truppe borboniche?
- Partinico
- Alcamo
- Calatafimi
- Chi vinse?
- Borbonici
- Garibaldini
- Mentre Garibaldi conquista la Sicilia e risale il continente arrivando fino a Napoli cosa cosa fanno le truppe piemontesi?
- Penetrano nelle Marche e sconfiggono le truppe papali a Castelfidardo
- Iniziano un lungo assedio alla città di Roma che sfocerà nella breccia di Porta Pia
- Tengono lontani i francesi lungo il confine svizzero e ligure
- Cosa avvenne il 26 Ottobre 1860?
- Vittorio Emanuele II si pose a capo dell'esercito
- Il generale Cialdini sconfisse le truppe borboniche nella battaglia del Macerone
- Vittorio Emanuele II incontrò Giuseppe Garibaldi a Teano
- Attraverso quale strumento politico la popolazione maschile italiana di territori come Marche, Toscana, Umbria, etc. espresse il proprio assenso all'annessione al Regno d'Italia?
- Attraverso un referendum
- Attraverso un plebiscito
- Attraverso una manifestazione popolare
Nessun commento:
Posta un commento