ti sbagli dicono è un verba dicenda come sapere per esempio. e i verba dicenda introducono sempre le soggettive, oltre al si passivante e ai verbi impersonali.
Uhm.. veramente non è così.. E' un'oggettiva proprio perché il soggetto è appunto "gli antichi".. Se la frase fosse stata ad esempio: "Un tempo si credeva che il fuoco fosse un dono degli dei", allora saremmo stati in presenza di una soggettiva.. Speriamo di averti chiarito un po' i dubbi, se hai bisogno chiedi pure :-) A presto!
come fa la prima frase ad essere soggettiva scusami...il soggetto della principale "dicono" è "loro"..loro dicono. Quindi se il soggetto della principale è loro, la subordinata è oggettiva. Anche perchè, loro dicono, che cosa? che il clima cambierá presto... Secondo me la prima è sbagliata.
Ciao, le frasi vengono rimescolate ogni volta.. L'unica dove abbiamo trovato un "dicono" è indicata come oggettiva.. Se vuoi specificare esattamente a quale ti riferisci controlleremo di sicuro! Grazie mille per l'attenzione :-) Un caro saluto.
Grazie ho fatto 90 %, ho sbagliato quella con anticamente... Comunque è facile, le soggettive sono introdotte da verbi impersonali, invece quelle oggettive hanno la funzione di c. Oggetto
No, è soggettiva... E' opportuno= prop. principale (dove non c'è un soggetto definito, quindi sarà seguita da una proposizione soggettiva, cioè che fa da soggetto a "è opportuno") che le sentinelle veglino l'accampamento= prop. subordinata soggettiva di 1° grado
Domani ho la verifica su questo e ho fatto 100! Spero che anche sulla verifica avrò lo stesso punteggio. Grazie per l'esercizio mi è stato tanto utile!
Secondo me, nella frase 3 il soggetto sottinteso è "essi"; quindi la frase è oggettiva... Mi sbaglio?
RispondiEliminati sbagli dicono è un verba dicenda come sapere per esempio. e i verba dicenda introducono sempre le soggettive, oltre al si passivante e ai verbi impersonali.
Eliminavai a scuola e torna alle medie
EliminaGrazie molto utile
EliminaComunque la frase 3 è oggettiva
Eliminaoggettiva
Eliminamahsjahsjkashajah XD XD :))))
Eliminaeheh un altro del 2021
EliminaIn realtà le frasi non sono uguali per tutti, sono in ordine diverso per ogni persona.
EliminaSium Forza Giuve
Elimina2022 che bello o forse:(
Elimina2022 :)
Eliminanella frase n°9 secondo me é soggettiva,perchè gli antichi è un soggetto
RispondiEliminaUhm.. veramente non è così..
EliminaE' un'oggettiva proprio perché il soggetto è appunto "gli antichi"..
Se la frase fosse stata ad esempio:
"Un tempo si credeva che il fuoco fosse un dono degli dei", allora saremmo stati in presenza di una soggettiva..
Speriamo di averti chiarito un po' i dubbi, se hai bisogno chiedi pure :-)
A presto!
Davvero molto utile.
Eliminacome fa la prima frase ad essere soggettiva scusami...il soggetto della principale "dicono" è "loro"..loro dicono. Quindi se il soggetto della principale è loro, la subordinata è oggettiva.
RispondiEliminaAnche perchè, loro dicono, che cosa? che il clima cambierá presto...
Secondo me la prima è sbagliata.
Ciao, le frasi vengono rimescolate ogni volta..
EliminaL'unica dove abbiamo trovato un "dicono" è indicata come oggettiva..
Se vuoi specificare esattamente a quale ti riferisci controlleremo di sicuro!
Grazie mille per l'attenzione :-)
Un caro saluto.
Grazie ho fatto 90 %, ho sbagliato quella con anticamente... Comunque è facile, le soggettive sono introdotte da verbi impersonali, invece quelle oggettive hanno la funzione di c. Oggetto
RispondiEliminapure io ho sbagliato solo quella
Elimina”È opportuno che le sentinelle veglino l’accampamento per tutta la notte” è oggettiva.
RispondiEliminaNo, è soggettiva...
EliminaE' opportuno= prop. principale (dove non c'è un soggetto definito, quindi sarà seguita da una proposizione soggettiva, cioè che fa da soggetto a "è opportuno")
che le sentinelle veglino l'accampamento= prop. subordinata soggettiva di 1° grado
ma come si fa l'esercizio!!!
RispondiEliminaadesso ho capito la frase 7 pk nn capivo nulla
RispondiEliminami è tornato utilissimo questo esercizio. Grazie mille !!!
RispondiEliminaHo fatto 9/10,ho un dubbio, ma le soggettive hanno sempre il verbo impersonale? Graziee
RispondiEliminaSì, sempre :-)
EliminaCiao posso fare una domanda:
RispondiEliminaHo capito = principale
Che in quel momento era inutile : oggi
Insistere sull'argomento: sog alla og
bello ho preso 9 can
RispondiEliminaGg epic
RispondiEliminascusate ma nella frase "si pensò di attaccare i nemici nel corso della notte è" contiene una oggettiva...di attaccare che cosa? i nemici...
RispondiEliminaio ho fatto nove su dieci e ho trovato utile fare questo esercizio prima di una verifica
RispondiEliminaDomani ho la verifica su questo e ho fatto 100! Spero che anche sulla verifica avrò lo stesso punteggio. Grazie per l'esercizio mi è stato tanto utile!
RispondiEliminaHo preso 90
RispondiEliminanella verifica