La terza declinazione
La terza declinazione
Rispondi alle seguenti domande riguardanti la terza declinazione
Alla terza declinazione latina appartengono sia temi in consonante sia temi in vocale
? Vero ? Falso
In tutti i sostantivi, comunque, il genitivo esce sempre in -IS
? Vero ? Falso
I sostantivi della terza declinazione possono essere solo maschili e/o femminili (non ci sono sostantivi neutri)
? Vero ? Falso
I nomi che appartengono a questa declinazione si dividono in due gruppi
? Monosillabi e bisillabi ? Parisillabi e imparisillabi
Parisillabi sono i sostantivi che hanno
? Un numero di sillabe uguale a 2 o multipli di 2 ? Un uguale numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo singolare ? Un numero di sillabe pari (cioè non ci sono sostantivi di 3 o 5 o 7 sillabe)
Gli imparisillabi sono i sostantivi che non hanno un ugual numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare. Precisamente ne hanno una in più
? Al nominativo ? Al genitivo singolare
Orator, oratoris è un sostantivo
? Parisillabo ? Imparisillabo
Homo, hominis è un
? Parisillabo ? Imparisillabo
Collis, collis è un
? Parisillabo ? Imparisillabo
Pater, patris è un
? Parisillabo ? Imparisillabo
L'accusativo singolare della terza declinazione esce
? Sempre e soltanto in -em ? In -em e in -os (per i nomi geografici di città/fiumi/monti) ? In -em o in -im
L'ablativo singolare esce normalmente in -i
? Vero ? Falso
Qual è quindi la terminazione più comune dell'ablativo singolare?
? -o ? -e ? -ibus
Il genitivo plurale della terza declinazione esce normalmente il -um. Ci sono alcuni casi in cui esce in
? -iorum ? -ium
Fraus, fraudis (f.) al genitivo plurale fa
? Fraudum ? Fraudium
Mons, montis (m.) fa
? Montum ? Montium
Corpus, corporis (n.) fa
? Corpum ? Corpium
Senex, senis (m.) fa
? Senum ? Senium
Vates, vatis (m.) fa
? Vatum ? Vatium
Mare, maris (n.) fa
? Marum ? Marium
Il nominativo, l'accusativo e il vocativo neutro plurale escono normalmente in -es
? Vero ? Falso
Qual è la terminazione normale dei 3 casi elencati nella domanda precedente?
? -a ? -as ? -um
Nei neutri in -al, -ar, -e il nominativo, l'accusativo e il vocativo neutro plurale escono
? Sempre in -a ? In -ia ? In -aia
In base a quanto affermato nella domanda precedente, come tradurresti "o animali", vocativo neutro plurale di animal, animalis?
Come la domanda precedente: nominativo neutro plurale corpor, corporis
Come la domanda precedente: accusativo neutro plurale calcar, calcaris
Maledetto latino
RispondiEliminaBe che dire hai ragione.
Eliminaasas
Eliminamaledetto latino
RispondiEliminac'è sempre la zappa come alternativa
RispondiEliminaUtile mi ha aiutato molto
RispondiEliminamaledetto latino lingua morta inutile
RispondiEliminaEsatto
Eliminama pater patris è un falso parisillabo, quindi è un imparisillabo
RispondiEliminaesatto lol
EliminaMa scusate, l'ablativo singolare non esce normalmente in -i?
RispondiEliminaNo di solito esce in -e, solo nel terzo gruppo esce in -i e in altre particolarità
EliminaVolevo far notare che c'è un errore nella 10ima domanda in quanto pater,patris è un'eccezione ed appartiene al gruppo dei falsi parisillabi infatti è un imparisillabo.
RispondiEliminaSpero di essere stato d'aiuto