- La frazione 3/10 a quale numero decimale corrisponde?
- 0,3
- 0,03
- 1,3
- 10,3
- A quale frazione corrisponde il numero decimale 0,09?
- 10/900
- 1/90
- 100/90
- 9/100
- Se 8 * x = 24 (8 moltiplicato per x) allora x vale
- 6
- 3
- 4
- non è possibile stabilire il valore di x
- Se 5 * x + 20= 0 allora x vale
- 5
- -2
- -4
- 10
- Quale fra le seguenti uguaglianze si ricava dalla proporzione 10 : 2 = 30 : 6
- 10 * 2 = 30 * 6
- 10 - 2 = 30 - 6
- 10 * 6 = 2 * 30
- 10 * 30 = 2 * 6
- Per fare il sugo la mamma ha usato 7 pomodori di una cassetta che ne conteneva 35.
Qual è la percentuale di pomodori che ha usato la mamma?- 26%
- 30%
- 20%
- 15%
- Trasforma 1 centimetro in 1 metro
- 0,1
- 0,01
- 0,10
- 0,001
- 12^1 (12 elevato alla 1) è uguale a
- 12
- 0
- 144
- 1
- 12 ^ 0 (12 elevato alla 0) è uguale a
- 12
- 0
- 1
- 120
- Quanto fa 4:0?
- E' impossibile dividere per 0
- Fa 0
- Fa 4
- Quanto fa 0:6?
- E' impossibile dividere lo 0 per un numero
- Fa 0
- Fa 1
- Quanto fa 8 : 1?
- 8
- 1
- 0
- Impossibile eseguire la divisione
- Un numero primo è un numero che:
- è divisibile solo per 1
- è divisibile solo per 1 e per sé stesso
- non è divisibile per due
- non è divisibile per alcun numero
- Cos'è un segmento?
- Una retta con un punto di origine e tendente all'infinito
- Una retta senza punto di origine tendente all'infinito
- Una porzione di retta compresa tra due punti
- Il numero 167 è divisibile per 3
- Vero
- Falso
Visualizzazione post con etichetta test ingresso liceo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta test ingresso liceo. Mostra tutti i post
sabato 18 agosto 2018
lunedì 30 luglio 2018
TEST INGRESSO MATEMATICA
Test ingresso matematica
- Il risultato dell'espressione aritmetica
14 + 6 : 2 + 3^2 x 2 : 6
è- 18
- 9
- 20
- Il numero decimale 2,5 scritto sotto forma di frazione decimale risulta
- 2 / 50
- 25 / 10
- 2 / 5
- La potenza 2^0 (due elevato alla 0) è uguale a
- 0
- 1
- 2
- Il reciproco di 5 è
- -5
- 1/5
- 5/1
- Il reciproco e opposto di -2/3 è
- 3/2
- -1
- -3/2
- Il minimo comune multiplo fra 3, 4 e 8 è
- 12
- 16
- 24
- Se due numeri sono primi tra loro, il minimo comune multiplo tra loro sarà uguale a
- la somma fra i due numeri
- al prodotto fra i due numeri
- al maggiore fra i due numeri
- al minore fra i due numeri
- Due angoli la cui somma è un angolo retto si dicono
- supplementari
- complementari
- esplementari
- La somma degli angoli interni di un triangolo è
- Non ha una misura fissa, dipende dal tipo di triangolo (scaleno, isoscele, equilatero)
- Sempre 180°
- Sempre 360°
- Quale fra queste è la frazione maggiore?
- 6/15
- 3/15
- 7/15
- 10/15
- Quale tra queste è la frazione maggiore?
- 3/5
- 1/3
- 2/3
- 1/5
- Quale delle seguenti operazioni non si può effettuare nell’insieme N dei numeri naturali?
- 12+6
- 14-19
- 15:5
- 9x0
- La somma di 5 e 4 moltiplicata per la loro differenza è uguale a
- 18
- 9
- 20
- Trasforma 4,55m in cm
- 455
- 4550
- 45,50
- 45,5
- Quanti secondi ci sono in un'ora?
- 60
- 600
- 3000
- 3600
Etichette:
allenarsi test ingresso,
esempio test ingresso matematica,
matematica test ingresso,
test ingresso liceo,
test ingresso liceo matematica,
test ingresso matematica,
test ingresso matematica liceo
Iscriviti a:
Post (Atom)