Visualizzazione post con etichetta verifica sui pronomi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verifica sui pronomi. Mostra tutti i post
lunedì 11 settembre 2017
ESERCIZIO PRONOMI
Etichette:
esercizio sui pronomi,
pronomi esercizi,
pronomi in italiano test,
pronomi italiano esercizio,
quiz sui pronomi,
test sui pronomi,
verifica sui pronomi
giovedì 17 novembre 2016
ESERCIZIO SUI PRONOMI COMPLEMENTO
Nelle seguenti frasi individua il pronome, spiega cosa significa, a quale termine della frase si riferisce e quale complemento esprime.
Esempio: Vi chiamerò dirò domani--> il pronome è "Vi", cioè "a voi" ed esprime il complemento di termine (non si riferisce ad altro termine presente).
1. Ho visto Luca e gli ho restituito i soldi
2. Elena ha appena avuto un bambino e adesso non fa altro che parlare di lui
3. Mi hanno appena chiamato dalla banca: devo passare nel pomeriggio a verificare alcune cose
4. "Chi porta le bibite per la festa?" "Le portano Giacomo e Andrea"
5. Ho sbagliato tutto l'esercizio di chimica perché non l'ho proprio capito
6. Se gli avessi parlato prima, ora tuo padre non sarebbe così arrabbiato
7. Ho fatto di tutto per farle capire il problema, ma sembra non voglia capire
8. Sono davvero contenta di averti rivisto!
9. Adoro le patatine, ma non ne mangio molte perché fanno ingrassare
10. Se hai modo di sentirlo, di' a Luca che si è comportato davvero male ieri sera
Esempio: Vi chiamerò dirò domani--> il pronome è "Vi", cioè "a voi" ed esprime il complemento di termine (non si riferisce ad altro termine presente).
1. Ho visto Luca e gli ho restituito i soldi
Il pronome è GLI, cioè A LUI, si riferisce a LUCA ed esprime il complemento di TERMINE
2. Elena ha appena avuto un bambino e adesso non fa altro che parlare di lui
Il pronome è LUI, si riferisce al BAMBINO ed esprime il complemento di ARGOMENTO
3. Mi hanno appena chiamato dalla banca: devo passare nel pomeriggio a verificare alcune cose
Il pronome è MI, cioè ME ed esprime il complemento OGGETTO
4. "Chi porta le bibite per la festa?" "Le portano Giacomo e Andrea"
Il pronome è LE, si riferisce alle bibite ed esprime il complemento OGGETTO
5. Ho sbagliato tutto l'esercizio di chimica perché non l'ho proprio capito
Il pronome è LO, si riferisce all' ESERCIZIO ed esprime il complemento OGGETTO
6. Se gli avessi parlato prima, ora tuo padre non sarebbe così arrabbiato
Il pronome è GLI, cioè A LUI, si riferisce al PADRE ed esprime il complemento DI TERMINE
7. Ho fatto di tutto per farle capire il problema, ma sembra non voglia capire
Il pronome è LE, cioè A LEI ed esprime il complemento DI TERMINE
8. Sono davvero contenta di averti rivisto!
Il pronome è TI, cioè TE ed esprime il complemento OGGETTO
9. Adoro le patatine, ma non ne mangio molte perché fanno ingrassare
Il pronome è NE, si riferisce alle PATATINE ed esprime il complemento di specificazione
10. Se hai modo di sentirlo, di' a Luca che si è comportato davvero male ieri sera
Il pronome è LO, cioè LUI, si riferisce a LUCA ed esprime il complemento OGGETTO
Etichette:
esercizio sui pronomi,
individuare il pronome,
pronome grammatica,
pronomi atoni e tonici,
pronomi complemento esercizi,
pronomi esercizi,
verifica sui pronomi,
verifiche di grammatica
mercoledì 10 dicembre 2014
VERIFICA GENERALE DI GRAMMATICA
SCARICA L'APP GRAMMATEST SUL PLAY STORE
Potrai esercitarti con i nostri test d'ingresso e ripassare la teoria per prepararti al nuovo anno scolastico
E' L' APP DI RIPASSOFACILE E LA TROVI SUL PLAYSTORE! |
Verifica generale di grammatica
- In quale di queste frasi NON è presente un articolo INDETERMINATIVO
- Giacomo è andato in paese con la bicicletta a comprare del pane fresco per la cena
- Ho saputo che un biglietto del treno è valido per due mesi se non lo obliteri
- Ci siamo fermati a trovare i nostri amici e gli abbiamo portato un vassoio di pasticcini
- Burrone è un nome
- Alterato
- Primitivo
- Derivato
- Cagnetto è un nome
- Alterato
- Primitivo
- Composto
- Derivato
- Autoscuola è un nome
- Derivato
- Alterato
- Composto
- Primitivo
- Macchinista è un nome
- Primitivo
- Alterato
- Composto
- Derivato
- Nella frase "Gli abbiamo portato un vassoio di pasticcini", GLI è
- Aggettivo
- Pronome
- Articolo
- Nella frase "Quante scarpe vorresti possedere?", QUANTE è
- Pronome interrogativo
- Pronome relativo
- Aggettivo interrogativo
- Aggettivo indefinito
- "Ho mangiato troppo!!" In questa frase TROPPO è
- Pronome indefinito
- Aggettivo qualificativo
- Aggettivo esclamativo
- SORRIDERE è un verbo
- Transitivo
- Intransitivo
- CERCARE è un verbo
- Transitivo
- Intransitivo
- IMBOCCARE è un verbo
- Transitivo
- Intransitivo
- "Avresti parlato" è un verbo di forma
- Attiva
- Passiva
- "AVENDO CERCATO" è un verbo
- Attivo
- Passivo
- "E' STATO RIMPROVERATO" è UN VERBO
- Attivo
- Passivo
- "Ebbero parlato" è un verbo al tempo
- Passato prossimo
- Futuro anteriore
- Trapassato remoto
- Passato remoto
- "E' tornato" è un verbo al tempo
- Presente
- Imperfetto
- Passato prossimo
- Trapassato prossimo
- Indica il modo e il tempo del verbo "giudicherebbe"
- Congiuntivo presente
- Condizionale passato
- Congiuntivo imperfetto
- Condizionale presente
- Indica il modo e il tempo del verbo "sia stato detto"
- Condizionale passato
- Congiuntivo presente
- Congiuntivo ????????????
- Condizionale presente
- Nella frase "Tu vieni DOPO di me nell'elenco", DOPO è
- Aggettivo
- Preposizione semplice
- Preposizione impropria
- In quale delle seguenti frasi è presente un avverbio di quantità?
- Camminando ci siamo probabilmente allontanati dal sentiero tracciato e ci siamo persi
- Camminando ci siamo indubbiamente allontanati dal sentiero tracciato e ci siamo persi
- Camminando ci siamo allontanati troppo dal sentiero tracciato e ci siamo persi
Etichette:
aggettivi interrogativi esempi,
esercizi di grammatica con soluzioni,
esercizi di grammatica online,
grammatica scuole medie,
test grammatica online,
verifica sui pronomi,
verifiche di grammatica
Iscriviti a:
Post (Atom)