Forse perché della fatal quiete 1 tu sei l'imago a me sì cara vieni o sera! E quando ti corteggian liete le nubi estive e i zeffiri sereni, 4
e quando dal nevoso aere inquiete tenebre e lunghe all'universo meni sempre scendi invocata, e le secrete vie del mio cor soavemente tieni. 8
Vagar mi fai co' miei pensier su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme
delle cure onde meco egli si strugge; 12 e mentre io guardo la tua pace, dorme quello spirto guerrier ch'entro mi rugge
Questo sonetto venne composto nel
1809
1801
1803
I versi sono
Endecasillabi
Dodecasillabi
Novenari
Lo schema metrico è ABAB ABAB CDC DCD, quindi sono rime
Incatenate
Incrociate
Alternate
L'inversione sintattica prsente nel primo verso corrisponde a
Un'anastrofe
Un'iperbole
Un chiasmo
"Fatal quiete", sempre al primo verso, è
Una metafora
Un ossimoro
Un climax
I numerosi enambements presenti in questa poesia hanno lo scopo di
Rendere più serrato il ritmo della lirica
Indicare il senso di smarrimento del poeta
Allungare il ritmo del verso provocando un effetto di sospensione
Lo "spirto guerrier ch'entro mi rugge" è
Una metafora
Una similitudine
Un ossimoro
"E quando..." del v.3 "e quando" del verso 8 costituiscono
Un iperbato
Un'iterazione
Un'anafora
La sera per il poeta è un momento
Bello, foriero di pace e tranquillità
Triste, foriero di angoscia e mestizia
Di agitazione interiore
La meditazione sulla tranquillità della sera sfocia presto in una riflessione più ampia sulla
Vita
Morte
Nelle prime due quartine è protagonista
La guerra
La vita
La sera
Nelle due terzine, invece, il protagonista diventa
Il poeta stesso
L'affanno
La pace
Le due quartine hanno un carattere più statico, mentre le due terzine danno un'idea di movimento. Questo è evidente anche nell'uso dei periodi che sono
Nelle quartine lunghi e complessi, nelle terzine brevi e concitati
Nelle quartine brevi e concitati, nelle terzine lunghi e complessi
Il lessico di questo sonetto è
Semplice, informale
Aulico, letterario
"reo", "aere", "secrete", "torme" sono esempi di
Francesismi
Latinismi
Eufemismi
Se la "forma" è dunque neoclassica, possiamo però dire che i sentimenti espressi sono certamente di natura
Romantica
Barocca
Illuminista
Le parole chiave che centrano il tema della lirica sono
Nessun commento:
Posta un commento