Il termine "epica" deriva dal latino èpos, che significa parola, discorso.
Vero
Falso
La narrazione epica è solo in versi
Vero
Falso
Il metro classico dell'epica greca è
L'endecasillabo
L'esametro
Il distico
L'epica racconta in genere
Un passato molto lontano
Vicende del passato, ma anche del presente
In origine i canti epici venivano tramandati oralmente di generazione in generazione e, solo in un secondo momento, si pensò di metterli per iscritto
Vero
Falso
L'opera epica più antica, giunta fino a noi è
Il poema di Oadesh
L'Iliade
L'epopea di Gilgamesh
L'Iliade e l'Odissea, attribuite ad Omero, furono di ispirazione fondamentale per le Argonautiche di Apollonio Rodio e per l'Eneide di Virgilio. Tra queste opere, però, c'è una differenza fondamentale. Quale?
Le Argonautiche e l'Eneide non hanno per protagonisti eroi mitologici, ma personaggi storici
Le Argonautiche e l'Eneide vengono composte utilizzando la scrittura e non si rivolgono a degli ascoltatori, bensì a dei lettori
Le Argonautiche e l'Eneide non hanno all'interno alcun tema religioso: gli dei non intervengono nelle vicende narrate e non aiutano gli eroi nelle loro imprese.
Dal I secolo a.C, quando venne composta l'Eneide, per ritrovare un'opera epica dobbiamo arrivare fino al Rinascimento con l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Vero
Falso
Il genere epico conobbe grande fortuna in epoca medievale con le "chanson de geste" che raccontavano
Fatti storici trasfigurati in chiave leggendaria
I miti greci trasposti in epoca medievale
Le crociate in Terra Santa
Il Ciclo Carolingio è incentrato sulla figura di
Carlomanno
Carlo Martello
Carlo Magno
La Chanson de Roland racconta le imprese eroiche di Carlo Magno e dei suoi paladini, difensori della fede cristiana contro
Gli Arabi infedeli
I Visigoti
I Romani
Come dicevamo, la tradizione epica continua in età rinascimentale con i poemi cavallereschi. Tra i più famosi, oltre al citato Orlando Furioso, c'è anche la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. Che cosa racconta?
La cacciata dei Mori dalla Spagna
La prima crociata
La conquista della Gallia da parte dei Normanni
Caratteristica comune alle opere epiche è il proemio che, in età classica, conteneva
L'elenco dei personaggi e il loro ruolo nell'opera (naturalmente solo i personaggi principali)
Una sorta di invito al lettore a perdonare il poeta se l'opera non risultasse di suo gusto
L'enunciazione dell'argomento e l'invocazione alla Musa
Anche la presenza delle divinità all'interno delle vicende è una costante dell'epica
Vero
Falso
Il linguaggio dell'epica è, in genere, solenne e formale
Vero
Falso
"Pelide Achille" è un esempio di
Patronimico
Epiteto
Similitudine
"Apollo dall'arco d'argento" è un esempio di
Similitudine
Epiteto
Patronimico
Fra le funzioni dell'epica c'è quella celebrativa, storica, di intrattenimento e quella
Referenziale
Catartica
Educativa
Il genere epico tramonta intorno al 1800, con l'affermarsi di un nuovo genere letterario. Quale?
Come faccio a vedere il mio risultato
RispondiEliminae che ne so io
EliminaBooh
EliminaE stato molto bella
RispondiEliminaMA COME SI FA !
RispondiElimina