il modo in cui il narratore organizza il succedersi degli eventi
Il tempo della storia corrisponde quindi
alla fabula
all'intreccio
Di conseguenza l'intreccio corrisponderà
al tempo della storia
al tempo del racconto
Un cambiamento dell'ordine temporale del racconto, viene definito
sincronia
anacronia
Nel sommario il narratore
omette di raccontare un evento
sintetizza periodi di tempo molto lunghi
In quale di questi espedienti narrativi il tempo della storia è uguale al tempo del racconto?
Nel sommario
Nell'ellissi
Nelle pause
Nei dialoghi
I dialoghi e le pause che effetto hanno rispetto al ritmo della narrazione?
Lo rallentano
Lo accelerano
In quale di questi espedienti narrativi il tempo del racconto è più lungo del tempo della storia? TR>TS
Nel sommario
Nell'ellissi
Nei dialoghi
Nelle pause
Le sequenze che contengono sommari ed ellissi sono
narrative
dialogiche
descrittive
riflessive
In quale di questi espedienti narrativi il tempo della storia è nullo? TS=0
Nel sommario
Nell'ellissi
Nei dialoghi
Nelle pause
Nella frase "Il bambino, che un giorno sarebbe diventato un famoso calciatore, aveva allora timore a scendere in campo per la partitella della domenica", troviamo un esempio di
analessi
prolessi
ellissi
sommario
Nella frase "Giulio arrivò a Milano dalla Sicilia all'età di 22 anni e ancora non aveva trovato una ragazza che gli facesse battere i cuore" troviamo un esempio di
Nessun commento:
Posta un commento